FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] presenti sul territorio dello Stato, l'elaborazione di un piano organico di riforma e accrescimento delle gallerie pubbliche.
Il testarda difesa del libero mercato d'arte stessero non solo interessi personali, ma, prima ancora, un sincero fastidio ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] 1841. Si attese sino al 1845 per poter mettere in opera il piano del G., con lavori che procedettero a rilento sino al 1850, quando in origine i due porticati erano stati previsti su un solo livello" (Bacchiocchi, p. 175). Nel processo di graduale ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] alcuni progetti (conservati nella Biblioteca Vaticana: una pianta del piano terra con due ingressi in asse fra loro, uno I lavori di muro diretti dal D., che dovettero riguardare solo l'interno dell'edificio mentre l'esterno conservava l'originario ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Valier ai Ss. Giovanni e Paolo, letterale trasposizione su piano dell'Angelo di Fratta, condotto con cura minuziosa per stabile nella casa paterna di S. Samuele. Alla mano del solo Giuseppe non sono riconducibili altre opere, oltre al S. Grisogono ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] fu affidato a Caretti, oppure il G. si limitò a intervenire solo in veste di suggeritore delle basi del contratto, o infine l' un alto basamento nel quale è inserito l'accesso al piano interrato, e sormontato da un frontone con timpano triangolare ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] , p. 10; Morganti, 1995, pp. 303-312) e terminata solo dopo la morte del maestro, in cui compaiono in nuce alcuni caratteri di S. Ivo (1783-84), operò l'innalzamento di un piano del cortile e realizzò l'ampliamento della Biblioteca Alessandrina (un ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] nella cappella omonima, distrutta, e dei quali sopravvive solo un frammento con il Redentore (Frangi).
Probabilmente prossimo il malamente conservato affresco nel corridoio al primo piano del dormitorio del monastero pavese di fondazione viscontea ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] intervento condotto al fianco di Ferdinando Galli Bibiena nel salone al primo piano in palazzo Farnese, che lo Zanotti (1739, p. 214) di papa Paolo III fu eseguito da Sebastiano Ricci. Solo una parte delle tele venne restituita a Piacenza (1928) ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] con i capimastri (in specie gli Scala di Carona) non solo si documenta da varie fonti archivistiche, ma trova riscontro nelle santorale con figure stanti a figura intera in primo piano e di ridotte dimensioni nel secondo e terzo. Significativa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] del personale; ma le sue istanze e le sue proteste portarono solo alla conferma dello Zardetti in qualità di aggiunto ed alla nomina di assunto dai Francesi e rispondente ad un preciso piano di organizzazione della cultura: l'ordine del governo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...