PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] e al ruolo di stretto collaboratore di personalità di primo piano come Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti, don Giovanni de’ 24 luglio 1607. Dei figli Giovanni, Pellegrino e Francesco, solo il primogenito, oltre a ereditarne la casa in via Maggio ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] torinese.
Sempre nel 1694 - anno che segna la vita non solo artistica ma anche privata del pittore, il quale il 30 ottobre visibili si limitano ad alcune sale dell'appartamento al piano terra verso nord, oggi occupato dalla soprintendenza ai Beni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] nove assi di finestre, di cui il primo e secondo piano a bifore, e si presenta interamente bugnato per quattro registri, 1880 venne interrotto per la scomparsa del F. e fu terminato solo all'inizio del Novecento dall'architetto R. Ojetti. La scelta ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] mai eseguito. Nel 1575 il G. ultimò le due sculture ma solo quella di Sigismondo fu posta in situ. Il sacello della principessa sua carriera. Del palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di decorazione scultorea.
L'8 ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] emergere negli archivi dell'Accademia di documenti relativi al G. solo a partire dal 1614 potrebbe confermare che padre e figlio Cesari: gli si attribuiscono la Gloria in una sala del piano nobile, le figure di divinità nel soffitto del salone ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] esistenti a Padova e nel suo circondario, carica non solo onorifica che conservò sino alla caduta della Repubblica. Tra rimasero per lo più fedeli a posizioni tradizionalistiche, sul piano ideologico-culturale e su quello politico, intellettuali e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] romano non durò però a lungo se già nell'agosto dello stesso anno, solo quattro mesi dopo la scomparsa di Raffaello, il L. era di nuovo a la parte bassa, con i santi monumentali in primo piano, e quella superiore, dove la staticità del gruppo mariano ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Giovanni in Valle 34, ancora visibile nel novembre del 1985 e poi distrutto, restano solo brutte fotografie; i busti virili campiti contro conchiglie tra le finestre dell'ultimo piano di casa Lazise in via Oberdan 4 attendono di essere salvati e resi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] il merito di mettere per la prima volta sullo stesso piano lo studio dei monumenti e la loro conservazione.
Furono anni ). Quattro giorni dopo, i ponti di Firenze furono fatti saltare: solo il ponte Vecchio fu risparmiato, ma non il quartiere a esso ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] dalla letteratura critica benché non suffragata sul piano documentario, di un suo apprendistato presso la frammento della pala della chiesa dell'Annunziata a Magliano, di cui rimane solo il gruppo della Madonna in trono col Bambino.
La data di morte ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...