GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] lo pregò di inviare il suo Autoritratto: l'opera non fu mai spedita e solo molti anni dopo, nel 1909, fu inviato il ritratto del G. dipinto da nei fianchi e Trionfo di Venere all'interno del piano di copertura; iniziò a lavorare ai cartoni per un ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] dal titolo Tecnica distributiva e funzionale dell'alloggio, pubblicati solo in parte dopo la guerra (in Strutture, 1947-48 G. Bascioni Brattini, Civitanova Marche 2001; La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50, a cura di ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] la realizzazione di un casamento a due piani con botteghe al piano terreno e mezzanini soprastanti in via delle Zoccolette , cc. 78v-79) - e completata nel 1776, venne consacrata solo nel 1780sotto il titolo dei Ss. Gioacchino e Anna (Mancini, 1979 ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] l'intervento degli aiuti.
Roma, palazzo di Spagna, appartamento al secondo piano: fu decorato dal Giani e dal C. (1806-1807: Faldi), dei due artisti in questa sala appaiono non solo diversi ma addirittura contrastanti). Nella sala dei Legislatori ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Messina. Da un altro atto notarile, di cui fa cenno solo Accascina (1974), risultava la commissione a Placido e a Salvatore firmò l'incisione raffigurante una Veduta della galea situata sul piano di San Giovanni nel libro di G. Ortolano Trionfo di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] modificandone piuttosto rapidamente gli orientamenti formali. Sul piano professionale, l'evento che assunse maggiore rilevanza Silvestro a Venezia (Lucco), e diverse altre opere, non solo di soggetto mitologico, che risultano tuttora in attesa di una ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] per oltre un decennio fu quello della progettazione di un piano generale per la distribuzione dei mercati della città.
Dagli anni aveva redatto il suo progetto per i mercati coperti, realizzando solo quello in piazza Monte d'Oro (A. La Padula, ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] più note di quelle botteghe, ha assunto, sul piano biografico, una connotazione precisa e cronologicamente accettabile.
La 1279, dunque agli anni di esecuzione di quel lavoro, non solo non era la stessa persona di Cosma attivo, a Civita Castellana ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] linguaggio alquanto incolore, e che riceve slancio solo dalla indovinata dimensione e dalla sua dislocazione di fatto, nonostante il rilevante successo riscosso dalle sue proposte. Il piano di Montevideo fu affossato dopo il 1913 con l'arrivo di P.-H ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] G. assunse la carica di proto dell'ufficio del Sal solo dopo la morte dello Scarpagnino nel 1549.
L'opera capitale 1548 il G. fu invece coinvolto in un cantiere rilevante sul piano economico e speculativo: l'edificazione delle case di Castelforte, nei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...