CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Badalocchio. Dal 1595 in poi il C. si allontanò da Roma solo due volte: per breve tempo nel 1602, quando andò in Emilia 1609, e fu sepolto nel Pantheon secondo il suo desiderio.
Sul piano storico, il C. è il più importante della famiglia. L'influsso ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] i prototipi di case antisismiche (1923); ma fu solo nel 1925 che egli ottenne il primo importante incarico Roma (1949-1952; cfr. L. Beretta Anguissola, Iquattordici anni del piano INA Casa, Roma 1963, pp. 330-341); la sistemazione urbanistica e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] , gesso (ora perduto, era nell'Accademia di Carrara; documentato solo in fotografia: v. Matthiae, 1979, ill. p. 119), Disegnava le figure a carboncino sui massi di marmo, abbassando poi il piano di fondo in modo da far emergere la linea di contomo. La ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] origine modenese, ipotesi che venne definitivamente respinta solo dalla pubblicazione dei documenti degli archivi modenesi pittori del Trecento italiano ed un protagonista di primo piano nella formulazione del nuovo linguaggio "internazionale", le cui ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] produzione a stampa del secolo a Roma, con una fortuna paragonabile solo a quella che sarà tributata all'opera di G. B. Piranesi del F., il prospetto del palazzino delle Fontane al secondo piano del giardino di Caprarola e una veduta di "piazza con ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] distanza aumenta, mentre le macchie di colore, arretrando nei piani, si fanno sempre più lievi. Nell'atmosfera luminosamente ogni morbidezza d'impasto ed ogni trasparenza di velature; solo la bella loggia, nell'alto, respira vibrante nell'intenso ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] delle invenzioni decorative. Il M. è citato nei pagamenti solo dal 20 maggio, data dalla quale gli furono regolarmente direzione delle parti ornamentali del tratto centrale delle logge al secondo piano, compiute entro il 1577 (Baglione, pp. 22, 218 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] iniziato nel 1532 e rimasto interrotto al primo piano, ripreso solo più tardi. A S. Miniato al Tedesco è Firenze 1880, pp. 349 ss., 361 ss. (nella ed. dei 1550 apparve solo la vita di Baccio d'Agnolo, in quella del 1568 il Vasari aggiunse notizie dei ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] gravi difficoltà economiche, decise di ripartire per Parigi, ma da solo, nel settembre 1871. L'anno seguente si spostò a Londra opera che troppo spesso è stata, sul piano della realizzazione formale, negativamente influenzata da quel convenzionalismo ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] palazzo di Pavlovsk, sopraelevando nel 1797 le ali di un piano; nel parco eresse alcuni padiglioni, fra i quali il " eletto accademico di S. Luca, ma prese possesso del seggio accademico solo il 17 nov. 1805, quando, trovandosi a Roma, donò all' ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...