Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] conto del fatto che l'ambiente decorato accoglieva non solo i capitoli solenni dell'Ordine, ma anche quelli semplificazione dei volumi e dei rilievi in favore degli effetti di piano continuo, fittamente popolato di figure e di particolari. In questo ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] condotto in collaborazione con altri artisti, venne portato avanti dal solo Mantegna. Il ciclo di affreschi è oggi in gran parte nella celebre angolatura molto strana, con i piedi in primo piano e la testa in fondo.
Un cognato famoso
Nel 1453 ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] da Piero della Francesca; la rappresentazione dello spazio su un piano (un foglio da disegno o una parete da affrescare) da lui disegnata.
Altro progetto grandioso del Bramante, solo parzialmente costruito, fu il cortile del Belvedere in Vaticano ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del sec. 15°, il c. reale di Digione era tale solo di nome: si trattava piuttosto di una vera e propria cittadella presso Çandır, il cui impianto rettangolare su due o tre piani con torri semicircolari agli angoli si ricollegherebbe, in scala ridotta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un'opera di mediazione stilistica di significato, in quanto non solo giustifica la presenza di modi legati a quel contesto in volti e da vesti prive di rilievo, o le pitture del piano terreno della c.d. torre di Ansperto, inglobata nel monastero ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] al primo piano ricorda il partito compositivo del Tekfur Sarayı.Gli stessi caratteri tecnici e il medesimo vocabolario architettonico applicato a una differente sintassi compositiva si colgono nel secondo gruppo di edifici - noti oggi solo con la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Surya, il dio Sole. Opere di questo tipo non solo spiegano quanto fosse importante il ruolo della figura umana nell'arte 'enorme vulva. Contenute, sostanzialmente, nei limiti di un piano rigorosamente frontale (la parte posteriore è poco o nulla ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 7°, le città continuarono a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con ufficialmente durante il sinodo di Pavia del 698; al Sud fu solo verso la fine del secolo, con l'operato del vescovo Barbato ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delle grange si accosti a soluzioni derivate da quelle dell'architettura castrense. Il vano principale è posto al piano alto ed è accessibile solo attraverso una stretta scala, che è ricavata nello spessore del muro e che parte da un ambiente al ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sia in effetti riuscito a tradursi in risposte esaurienti rispetto alle carenze rilevate. L'idea del piano come una panacea, un rimedio ai mali, non solo della città ma della società intera, si è rivelata un'idea illusoria, una delle maggiori utopie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...