FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] e dalle dimensioni della f., dalla profondità del piano di posa, dai carichi applicati.
Più soddisfacente è particolarmente per quanto attiene alla resistenza alla punta, viene raggiunto solo dopo cedimenti molto elevati (10-25% del diametro del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Mondo in movimento-Mondo in contatto''. Le nazioni partecipanti (solo 50) allestirono i padiglioni ai piedi della città, lungo l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Esposizione di Vancouver: Architectural ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] importanti attività produttive, esercitando una profonda influenza non solo sul territorio argentino, ma sull'intero bacino profilo economico, B. A. svolge un ruolo di primissimo piano: le industrie rappresentano il 40% del totale delle industrie ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] particolare la numero 880, a due livelli, dove il piano superiore della grande arteria è crollato su quello inferiore, e al raffinato design del BART, emergenze architettoniche che solo occasionalmente si raccordano alla qualità di maestri come R. ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] capitale a Luoyang), X. tornò a essere sede imperiale solo all'epoca della dinastia Sui (581-618), che sul sito della Grande Anatra), interamente edificata in mattoni a incastro su cinque piani che, nel 701-705, furono portati a sette per un'altezza ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] quelle occidentali del Plauris. Il suolo è mediocremente fertile (solo 2 kmq. di seminativi, molte ghiaie). Gli abitanti, che a Venzone, gli altri in tre frazioni (tra cui Portis e Piani, situate lungo la strada pontebbana) e in case sparse (circa un ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] ville private chiamate case di cartone (cardboard houses), solo in parte realizzate, che fanno emergere i temi essenziali Oppositions (1973) e una serie di importanti progetti, come il piano per l'area di Cannaregio a Venezia (1978, mai realizzato) ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] -Luciano e degl'ingegneri E. F. Paolini e R. Silenzi, i quali hanno curato l'esecuzione dei lavori. Il piano regolatore di Aprilia è impostato su tre direttrici fondamentali, che rappresentano le tre strade principali (via dei Lauri, degli Oleandri ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] semplificazione di forme, a una rinuncia della dimensione fisica, a un ribaltamento in piano dello spazio, avviandosi così verso quell'astrattismo in cui egli affida solo al colore e al rapporto di questo con la luce la costruzione delle immagini ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] stessa delle arti tradizionali. La sua idea di movimento riguarda non solo il contenuto dell'immagine, ma anche le relazioni tra immagini. quali il trompe-l'œil e l'anamorfosi ed è sul piano di tali pratiche, spesso rimosse in sede teorica e storica o ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...