Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del p. di cui l'intervento costituisce solo un frammento, una singola materializzazione inclusiva e fauna; nelle direttive sulla valutazione di impatto ambientale per progetti, piani e programmi; in altri testi relativi all'ambiente urbano, alle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] realizzazione.
Mentre torniamo a ribadire il concetto che non è solo il soggetto a caratterizzare questo tipo di d. e a funzionano come un tecnigrafo con due componenti di d.; e possono essere piani se la carta rimane fissa e le penne si muovono, o a ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] enorme sviluppo, sì che, per esempio in Italia, solo per i tratti Milano-Firenze e Roma-Capua dell'Autostrada m 46,60, di m 85,00, di m 160,00 e di m 235,00. Il piano viabile, della larghezza totale di m 19,60, sale da m 5,50 al disopra del livello ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] processo di ridimensionamento demografico non solo rischia di cancellare definitivamente testimonianze all'intero territorio regionale. La formazione e l'approvazione dei piani (regolate dalla legge regionale 20/85 di modifica e integrazione ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca la scienza del Feng Shui o geomanzia, si incontravano i tre piani della vita dell'universo (terrestre, celeste, umano) e lì ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] virtuali è lo spostamento della priorità dell'atto percettivo dal solo sguardo all'intero corpo, con l'esito di una rivalutazione che sonolegate alle nuove tecnologie, Lévy pone in primo piano la necessità di un adeguamento alla nuova fluidità e ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] alle vòlte, che furono terminate tre anni più tardi, e solo nel 1584, dopo un confuso periodo in cui vi lavorarono insieme , simile più che altro a un moderno casamento a molti piani sovrapposti.
Frammentaria è l'opera del V. nella cancelleria e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] le difficoltà che si incontrano tutte le volte che il terreno non sia piano o che si abbia poco spazio, per sistemare e fare muovere le prefabbricato alla forma, accorgimenti che consistono non solo nella spalmatura delle forme prima di ogni getto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] le superfici a verde.
Nel 1960 viene varato un piano quinquennale per la costruzione di nuovi alloggi: sulla strada per resta drammaticamente carente. Entro un decennio, per il solo ambito cittadino saranno necessarie 800.000 unità abitative, e ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] di ristrutturazione, che ha tuttavia relegato in secondo piano i pochi contributi concreti tendenti a definire un' . Tosti; Casa Cifarelli, 2002, M. Saito). Ma sono stati solo oggetti sparsi, mentre non è mai giunta a conclusione l'unica operazione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...