Architetto (Firenze 1811 - ivi 1901). Interessato al neoclassico, si riaccostò alla tradizione fiorentina quattro-cinquecentesca (1857, villa Favard). Eseguì interventi e restauri a palazzi storici (1874, [...] palazzo Gondi). Al tempo di Firenze capitale (1865-70) ideò un piano grandioso di ampliamento della città, attuato solo in parte (completamento e sistemazione dei lungarni; abbattimento delle mura, salvo in Oltrarno, e apertura dei viali di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] d'importanza decisiva. "Rendete concisi i vostri piani e distribuite convenientemente le case ai bordi delle strade è quello del duomo di Milano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme con l'avvio, in alcuni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] intrecciata all'aleatorie tà, per es. in Maciunas (in Piano Pièce n. 13 si serve del pianoforte fissan done le l'uno dell'altro, onde il crescere di specialismi che si nutrono solo di se stessi, e all'inverso di ecletticismi o empirismi, o anche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] mondo e costituirà un fenomeno importantissimo oltre che sul piano industriale e commerciale (si calcola che a tutt tav. f. t.
Bibl.: La presente bibliografia indica solo gli scritti principali di carattere generale, che si riferiscono specificamente ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] : esse sono visibili anche dal ballatoio del primo piano che si affaccia su questo grande ambiente, diventando ai fatti transitori della moda, e prevale l'uso solo appariscente di materiali opportunamente scelti allo scopo (alluminio, specchi ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] varî con la legge [5]. Ciò significa che, se g deriva dal solo spessore h* della mediana di Σ*, h di Σ, sarà, per λ2 G2, H12, H21; due componenti Q1, Q2 del taglio nel piano normale. Le equazioni dell'equilibrio rigido per l'elemento sono però ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] contro una media italiana dell'8%) è secondo solo alla Liguria.
Quanto al movimento turistico, si Ara del Tufo: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., in Boll. d'Archeol., 7 (1991), pp. 23-38. Veio: per la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] offerta di forza lavoro. La popolazione attiva in C. è solo il 27,6% di quella complessiva (1981) e scende addirittura comune di Avella per il Neolitico Tardo. Nel 1987 a Piano di Sorrento in località Trinità è stato trovato un sepolcreto eneolitico ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] trovato così una nuova verifica della loro validità oggettiva e non solo convenzionale. Affidato dunque alla geometria proiettiva il compito di costruire immagini piane di ogni oggetto raffigurabile, il problema del disegno automatico resta quello ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle. A distanza di una ventina di metri Provveditorato alle Opere Pubbliche in Abruzzo, Indagine preliminare al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L'Aquila 1960; ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...