SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano più squisitamente espressivo e formale sia nell'uso dei Robin Hood Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizione di un nuovo paesaggio urbano. ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] per Chicago (1961-63). Una quantità di proposte che, seppure raramente o solo parzialmente attuate, hanno comunque fornito spunti e modelli di sviluppo per i piani urbani delle città analizzate da H. e per quegli urbanisti, architetti o city ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] Palladio Vicentino... (1740-47), progettata in 12 volumi, dei quali solo l'ottavo era pubblicato quando il M. morì. L'opera, e gli interni, tra cui è celebre il salone del primo piano, con il soffitto affrescato dal Tiepolo.
Nella provincia di Vicenza ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] esordì in una serie di concorsi per la redazione di Piani di ricostruzione e per la progettazione di molti ponti fiorentini. 'edificio un carattere decisamente brutalista con l'impiego del solo cemento a vista che richiama l'ultimo Le Corbusier, ...
Leggi Tutto
MAY, Ernst
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Francoforte sul Meno il 27 luglio 1886. Studiò a Monaco sotto la guida di Fr. von Thiersch e Th. Fischer. In seguito continuò i proprî studî a Londra. Lavorò, [...] pianificazione di numerose nuove città, tra le quali Magnitogorsk. Ma tale esperienza fu limitata all'impostazione solo di alcuni dei piani previsti. Tornato in Germania, fu costretto, a causa delle persecuzioni naziste, a trasferirsi in Africa, ove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] più bassa, mentre l'alzato, relativo anche a due piani, era in pietre più piccole e irregolari coese da malta -2700 a.C.) differisce dal V, sui cui resti era stato costruito, solo per l'uso dei mattoni planoconvessi ma non per il tipo di pianta; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i diversi piani che costituiscono il torquetum al solo diametro di origine della graduazione che essi riportano, trasformandoli in altrettanti regoli articolati gli uni ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] traffico, come per le macrostrutture urbane concepite da Kenzo Tange per il piano regolatore di Tōkyō: mentre le realizzazioni sono ancora a livello sperimentale e solo pochi esempi di costruzioni ‛pilota' sono stati portati a termine.
È certamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] cui è infatti legato da un viale di sfingi lungo 2 km e solo in parte riportato alla luce; accanto e all'interno del recinto di Labirinto, immenso edificio di tremila stanze divise su due piani, visitato da Erodoto durante il suo viaggio in Egitto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] navate da tre pali che contribuivano a sostenere la copertura piana, mentre all'interno fu collocata la trapeza e forse una di tempo, un modello di riferimento per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...