CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] magazzini e negozi), scavati in parte sotto il piano stradale; le facciate, costruite con la tecnica a nel corso del 19° secolo. Le originarie forme normanne si conservano solo nel transetto settentrionale, nel campanile di N-O, nella cripta, negli ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] dal polo di attrazione costituito dal cenobio stesso; solo più tardi nuovi sobborghi insediativi presero a svilupparsi Il ponte (lunghezza m. 202, larghezza m. 13) aveva un piano di calpestio sorretto dai pali di fondazione, che si elevava sul pelo ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] da Piero della Francesca; la rappresentazione dello spazio su un piano (un foglio da disegno o una parete da affrescare) da lui disegnata.
Altro progetto grandioso del Bramante, solo parzialmente costruito, fu il cortile del Belvedere in Vaticano ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] della Siria.Dopo la fine del sec. 6° si conoscono solo particolari casi di uso dell'a. in ambito longobardo, carolingio, realizzato sul modello del Pantheon di Roma. Sulle colonne del piano terra poggiano a. a fasce, insolitamente alti, che tuttavia ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] la dominante è il rosso del mattone. Nel corpo centrale al piano terreno si apre un colossale voltone a sesto acuto di passaggio sul sito della chiesa di S. Francesco, della quale restano solo pochi frammenti, tra cui un portale.La piazza del Comune ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] costruttive.Gli altri edifici della città medievale sono sopravvissuti solo a livello di rovine, la cui identificazione è di esso. Si conservano alcuni resti del chiostro e al piano terreno dell'ala orientale vi sono tracce di affreschi a carattere ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] esattamente nel sito del centro medievale e moderno. Solo grazie alle fonti cristiane si possono ricostruire alcuni monumenti facciate e su due livelli e da una grande arcata duecentesca al piano terra costituita da larghi conci. Verso N-E, la torre ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] , destinati all'ascolto della musica classica; ma è solo alla fine dell'Ottocento che emerse l'esigenza di in base al diverso tipo di musica da eseguire.
Lo stesso architetto Piano, che ha realizzato anche l'auditorium del Lingotto a Torino (1991 ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] il 1885 la vecchia città venne completamente rinnovata secondo un moderno piano regolatore. L'antica cattedrale di Saint-Etienne, che si del 16° secolo. Delle costruzioni del monastero rimane solo la sala capitolare, le cui aperture conservano una ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e spesso circondate da porticati, o in loggiati al piano terreno di edifici pubblici, talvolta presso gli stessi broletti industriali si parla di m. verticale se si riferisce a un solo ramo d’industria e di m. orizzontale quando il prodotto è ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...