CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] destinato a funzioni governative, è una costruzione a tre piani, dotata di spaziose sale coperte a volta e di dei Domenicani, la c.d. Casaccia e S. Giorgio) sono note solo da fonti archivistiche. Si sono invece conservate in larga misura le mura e ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] degli edifici pubblici, con grande perdita di vite umane. Solo agli inizi del periodo islamico B. tornò a svilupparsi come atrio con volte a crociera, originariamente a due piani; forse il piano superiore era un tempo in comunicazione con la navata ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] meridionale, chiuso da un muro in corte separata, presenta costruzioni solo lungo il lato orientale, ma contiene in posizione decentrata il piccolo mastio quadrato a due piani, impostato su assi leggermente sfalsati rispetto a quelli del castello ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] del corpo occidentale. Il restauro si limitò inizialmente solo alla parte orientale; soltanto nel 1771-1778 venne si tratta di una basilica cruciforme a pilastri, con copertura piana, dodici arcate e ampie navate laterali voltate a crociera non ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] del Gotico di transizione e del primo Gotico. Al secondo piano del transetto sinistro si trovava una cappella dedicata a s. Elgesoeter e dell'isola di Munkholmen. Tuttavia sopravvivono solo pochi resti di queste istituzioni, che ebbero un ruolo ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] moschea, che, dopo la Reconquista, fu adattata a cattedrale. Solo all'inizio del sec. 13° il vescovo Gombau de a scalare cinque absidi parallele, mentre l'alzato è a due piani, scandito da pilastri costituiti da fasci di colonnine, e la copertura ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] . chiesa di Saint-Ours, che ricevette questa dedicazione solo dopo la scomparsa della chiesa di Saint-Pierre-et- e comprendono la torre campanaria occidentale, che, dotata al primo piano di una sala coperta da una volta nervata, chiudeva la chiesa ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] 1289 S. è nominata quaranta volte ca. nelle fonti, ma solo dopo il 1270 risulta chiaramente che in quel luogo sorgeva una sulla linea del litorale e rase al suolo in occasione del piano regolatore nel secondo quarto del Seicento. Parti delle mura e ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] e sviluppata in altezza, con case di tre e anche quattro piani, serrate le une alle altre; il tessuto sembra farsi più rado di S. Matteo. La chiesa, a navata unica con cappelle solo sul lato opposto al chiostro - secondo una tipologia diffusa in ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] pergamene di formato ridotto, della quale restano solo trentatré fogli (sessantasei pagine; cm 14-22,5). Sulla V. disegnò il coro (c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...