METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] di considerevoli dimensioni, dotato di due piani e un attico, riscoperto nel 1735. Solo verso la fine del sec. in rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della Saona, giungeva a M. e in seguito conduceva ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] che originariamente era protetto da un recinto fortificato (superstite solo a tratti), in particolare sui lati sud e ovest, d'opera, a causa della diversità di livello tra il piano di calpestio della galleria settentrionale e quello della porta della ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] pose le fondamenta nel 1088; l'edificio venne però terminato solo per la consacrazione solenne del 25 ottobre 1130, mentre la Autun (Saône-et-Loire) ne ha ripreso l'alzato a tre piani e l'illuminazione diretta al di sotto di una volta a botte, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] .A seguito dell'incendio del 1194 la cattedrale venne ricostruita quasi completamente nell'arco di venti anni; solo i piani superiori della facciata del transetto furono realizzati in tempi di poco successivi. La fronte occidentale, risparmiata dall ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fra il 1228 e il 1233 l'edificio venne sopraelevato di un piano e poi ancora nel 1267, al tempo del podestà Pandolfo Savelli, sicurezza la data di fondazione. La documentazione d'archivio consente solo di attestare nel 1187 l'esistenza a T. di una ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , sono oggi scomparse o, nel migliore dei casi, testimoniate solo a livello archeologico. Anche con la stirpe degli Ottoni l' sembra corrispondesse a una prima versione della chiesa del piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092; Jacobsen, 1992). ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] delle città tedesche. In genere l'a. poteva avere un solo apprendista, che rimaneva con lui cinque o più anni (dall o pensioni in caso di infermità, che lo collocavano su un piano assai differente da quello degli altri lavoranti. Il già ricordato ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ha ipotizzato per quest'epoca l'esistenza di tale elemento in Occidente solo in ambito figurativo.Dal mondo profano l'uso del b. sul trono la configurazione della funzione papale sul piano rappresentativo acquisisce una connotazione monarchica e ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] fondazione umiliate è risultata non documentata - fu postulata solo all'inizio dell'Ottocento sul fatto che gli Umiliati di Riva Cagnàn, al ponte S. Francesco, o quello analogo del piano superiore della casa in vicolo Spineda nr. 20, temi profani, ma ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] che probabilmente diede origine a un primitivo luogo di culto anche al piano dedicato a quel martire, del quale tuttavia non restano che minimi indizi (Zastrow, 1981). Solo nel sec. 11°, con la costruzione delle attuali chiese, assunsero concreta e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...