Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] con la figlia – si sovrappone una catabasi metropolitana, motivata dal solo bisogno di: «[…] Uscire / a ora insolita lontano / lontano aspira all’universalismo, punta il dito verso quel piano di sconcerto orizzontale che si intravede sotto la storia ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] e Donne che non muoiono di Maristella Lippolis (Vallecchi). Non si giudichi azzardato l’accostamento di testi solo apparentemente distanti sul piano strutturale, essendo il primo un lavoro anfibio – verrebbe da dire qualcosa di scritto – e l’altro un ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] , tra cui quelle delle popolazioni romanì (Rom e Sinti), solo per citare le lingue dapprima inserite e poi cancellate in fase colpe che non ha, si è giunti all’italiano “finalmente pianpiano condiviso con le masse popolari, in una crescita sociale di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Articolo 31, in cui il linguaggio realista mette in primo piano un sentimento di ingiustizia e di risentimento sociale:La strada è per cui molti hanno combattuto con armi diverse ma con un solo scopo, con una bombola, una tavola, con quattro ruote ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e in questa occasione Berlinguer assunse un ruolo di primo piano come relatore. Senza porsi, all’interno di questa essa associati, pressoché assente nel primo testo, in cui appare solo in conclusione, ampiamente impiegata nel secondo e nel terzo, e ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] Leo Gullotta. Dopodiché, prendi la chiave, vai al secondo piano; troverai un’anziana che frigge: non ti preoccupare, abbattila che il simile cerca il proprio simile, io ho speranza di s… solo con una grondaia. […] Una cosa che conosco ad esempio è la ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] sa che lei non tornerà più perché è morta, e la casa pianpiano si dissolve, è così che comincia a scrivere»); il matrimonio con di sé come di un personaggio, e ciò gli consente non solo d’attingere i vertici d’un feroce autosarcasmo, e dunque della ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] sul finire della recita, rotola in avanti, sospinto dal piano scenico, che lentamente si solleva, per rivelarsi un enorme varietà delle trame, ai temi affrontati (errato pensare che abbia scritto solo di mafia) e, come si è detto, agli stili e ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] abitati da duecento famiglie, che in ciascun piano dell’edificio condividono il ballatoio e nel cortile pregherò per chi nuota ancora nei guai / chi vuole scappare e non può / Solo amore per queste strade / per tutta la gente che c’è dall'inizio / ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] un’altra domanda: «Or tu chi sè che vai per l’Antenora [...]»: solo il Palatino 319 legge Chi sè tu al v. 87, mantenendo un parallelismo analogo lessicale (perifrasi e tropi), ma anche sul piano dei latinismi e degli allotropi. Nel Decameron, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...