Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e in questa occasione Berlinguer assunse un ruolo di primo piano come relatore. Senza porsi, all’interno di questa essa associati, pressoché assente nel primo testo, in cui appare solo in conclusione, ampiamente impiegata nel secondo e nel terzo, e ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] Leo Gullotta. Dopodiché, prendi la chiave, vai al secondo piano; troverai un’anziana che frigge: non ti preoccupare, abbattila che il simile cerca il proprio simile, io ho speranza di s… solo con una grondaia. […] Una cosa che conosco ad esempio è la ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] sul finire della recita, rotola in avanti, sospinto dal piano scenico, che lentamente si solleva, per rivelarsi un enorme varietà delle trame, ai temi affrontati (errato pensare che abbia scritto solo di mafia) e, come si è detto, agli stili e ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] un’altra domanda: «Or tu chi sè che vai per l’Antenora [...]»: solo il Palatino 319 legge Chi sè tu al v. 87, mantenendo un parallelismo analogo lessicale (perifrasi e tropi), ma anche sul piano dei latinismi e degli allotropi. Nel Decameron, ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] visto animali di sorta se non in video e che gioca solo con videogiochi (p. 312).Oggi possono sembrare discorsi stantii, ma tecnocrazia. Tecnocrazia Integrale» (p.176).Tra il piano architestuale e le scelte stilistiche bisogna collocare l’idea ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] realtà in racconto. E ancora sul piano dell’immaginazione Camilleri incarna nel tessuto del Bagarella lo taliò continuando sempre a camminare. L’incontro dei loro sguardi durò solo un attimo, ma chi scrive, essendo siciliano, capì che si erano detti ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] Lega Giovani propone con fermezza l’introduzione di un piano di remigrazione per tutti gli immigrati che delinquono o è detto, gli altri partiti governativi. Ne ho incontrato solo un riferimento indiretto in un post su X del Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] di importante è a lui chiaro, a noi ignoto.Tutto il terzo piano era immerso nel buio. Di fronte alla sua camera, in fondo a più grande distanza. La voce narrante e le cose narrate non solo sole, il vero soggetto che racconta è sempre un terzo, sempre ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] di richiamare con un toponimo culto le proprie vere o solo presunte origini da un centro abitato dell’antichità, per ricerca Oppido Lucano-Pz; Terranova di Sicilia > Gela-Ct; Feroleto Piano > Pianopoli-Cz; Bauco > Boville Ernica-Fr; Pentima > ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] 2015). Anche Davide Castiglione, nell’ottima postfazione a Sono qui solo a scriverti e non so chi tu sia (Ancona, Pequod , una «quasi feroce disponibilità verso l’esistente (sul piano del mondo, della coscienza, dell’intelletto), e noncuranza per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato nel 1950, per cogliere appieno il...