DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] il D. compose Ciaccona, intermezzo e adagio per violoncello solo (1945); per il cantante francese Pierre Bernac compose tra la preferenza per gradazioni dinamiche nell'ambito del piano.
La riflessione critica ha accompagnato costantemente l'attività ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] e anticappella, collocabili tra il 1727 e il 1733 (oggi restano solo le pitture della cappella, pressoché illeggibili), e infine le scene agresti dell'appartamento del primo piano, in pessimo stato di leggibilità.
Per Alessandro Falconieri, nel 1725 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] collegamento. Lo stesso orientamento pedagogico che contraddistingue su piani diversi l'attività per la Compagnia della Scala a Roma, di cui tuttavia le fonti non danno notizia; solo nel regesto biografico, compilato in base alle sue presenze a ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] aver appoggiato il governo fascista e svolto un ruolo di primo piano nella stesura della nuova legge elettorale maggioritaria, la legge Acerbo ( l’abbandono dell’Università, nel 1931, si dedicò solo alla professione di avvocato e non prese più parte ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] vita. Putroppo l'ostilità delle autorità governative riuscì pianpiano a spegnere la sua energia, contribuendo così, prima per anni in un ostinato silenzio, dedicandosi con passione solo ad accrescere la sua già considerevole collezione di libri e ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] dall'intero Faust di Goethe, a differenza del precedente Faust di Gounod (1859), ripreso dal solo episodio di Margherita. Il B. sintetizzò il suo vasto e ardito piano in una scelta di scene che in una nuova libertà di forme potessero essere unite e ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] tensione tra il Ducato di Ferrara e il papa crebbe ancora. Solo in extremis il duca Alfonso ottenne un salvacondotto per recarsi a 'Etampes, amante del re.
Le vicende politiche passarono in primo piano nel 1543-44. Francesco I inviò l'E. come suo ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ibid. , pp. 118 s.).
Arrivato alla CGIL, si occupò del Piano del lavoro, che mirava a uno sviluppo fondato sul pieno impiego, i da poter dare nuove basi all’iniziativa operaia.
Alla FIOM restò solo due anni, fino alla morte di Di Vittorio nel 1957, ma ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Piero Farulli, che già avrebbe dovuto occupare quel leggio; solo che all’atto della fondazione gli amici non l’avevano musica. Vi domanderete cosa c’entro io dal momento che, sul piano personale, conosco a malapena sia voi che Farulli. Il fatto è ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] allora il popolo si accorgerà che la sua sovranità non esiste solo in vani scritti e che la sua indipendenza non è né e locale", un'educazione pubblica uguale e comune, un adeguato piano di difesa nazionale, costumi sobri e disinteressati. La storia d ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...