Tikrīt (Takrit, Tekrit) Città ubicata 140 chilometri a nord-ovest di Baghdad (Iraq centro-settentrionale), sulla riva occidentale del fiume Tigri. Identificata con l’antico sito di Birtha e capitale del [...] truppe del sovrano turco Tamerlano, e conobbe una nuova crescita solo nel XX secolo. Celebre in quanto luogo di nascita di riusciti a riconquistarla. Come parte di un più vasto piano di annientamento del patrimonio storico-culturale del Paese che ...
Leggi Tutto
San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] . Presenta una pianta regolare con strade ampie e rettilinee limitate da edifici per lo più a un solopiano. Mercato agricolo, notevole centro culturale e sede di varie industrie (informatiche, metalmeccaniche, chimiche, alimentari, manifatture di ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (Mineo 1924 - Frosinone 2009). Medico, ha trasferito nella sua narrativa una percezione vivissima della dimensione corporale e della natura. Da un avvio solo apparentemente ascrivibile [...] pubblicato Autobiografia in do minore. Racconto di scoordinata sopravvivenza, storia sommessa di una vita che si snoda sul duplice piano temporale dei ricordi e del presente; lungo lo stesso percorso intimista si colloca il racconto che ha fatto di ...
Leggi Tutto
Teologo e monaco (n. forse a Costantinopoli 378 - m. dopo il 454). Discepolo dell'antinestoriano Massimo, ne continuò la polemica con impegno violento: padrino dell'eunuco Crisafio salito al potere nel [...] Dioscoro d'Alessandria, succeduto a Cirillo nel 444) una vera e propria persecuzione. Sul piano teologico egli portava però la polemica contro Nestorio non solo alla negazione delle due persone in Cristo ma fino alla negazione delle due nature (umana ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista statunitense Prince Roger Nelson (Minneapolis 1958 - Chanhassen, Minnesota, 2016). Polistrumentista fin da ragazzo, esordì discograficamente nel 1978. A partire dal [...] successivi sono da ricordare: Xpectation (2003), album virtuale distribuito solo attraverso internet; Musicology (2004); 3121 (2006); Ultimate ( nel 2015 HITnRUN Phase One e HITnRUN Phase Two, e Piano & A Microphone 1983 (2018). Nel 2019 è stato ...
Leggi Tutto
Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] con la lotta di Eracle e Anteo (Louvre), d'una composizione unitaria, con il grandioso gruppo triangolare degli avversarî in primo piano e lo sguardo patetico del gigante. Un frammento ad Atene raffigura Peleo e Tetide e uno psictere dell'Ermitage un ...
Leggi Tutto
Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il [...] tempo di Pericle) mentre Strabone e Vitruvio lo attribuiscono al solo I., Plutarco nomina Corebo per le colonne e l'epistilio del piano inferiore, Metagene per il fregio e le colonne del piano superiore, Senocle per il soffitto. Dopo queste opere, I ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore svizzero Albert Bitzius (Murten, Friburgo, 1797 - Lützelflüh, Berna, 1854), tratto dal nome del protagonista del suo primo romanzo, Der Bauernspiegel oder Lebens geschichte des [...] ergegt (1842-43); il racconto Elsi, die seltsame Magd (in Erzählungen und Bilder aus dem Volksleben der Schweiz, 1850-55). Il suo valore artistico, riconosciuto solo nel 20º sec., è ben lungi dall'esaurirsi sul piano di uno strapaesano verismo. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Mineo 1839 - Catania 1915), prof. nell'Istituto superiore di magistero in Roma e poi (1902) nell'univ. di Catania. Esordì come poeta, ma la sua attività si volse ben presto alla critica [...] e alla narrativa. In quella egli occupa un posto notevole non solo per l'acutezza e sensibilità del gusto che, formatosi sul De e di casi d'eccezione lo fa spesso rimanere sul piano della curiosità scientifica, ma un'arguzia, poi, tutta paesana ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] francese sull’estuario del Gabon risale al 1839, ma solo nel 1903 furono sottomessi il Kanem e l’Uadai, nel 1913-14 il Borku, nuovi Stati perseguirono una politica di stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione (1960) dell’Unione delle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...