Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] senza indeterminazione il lavoro disponibile nel sistema utilizzando solo dati termici e infine determinare le costanti rendeva difficile la costruzione. L'altra invenzione fu un piano elettrico in cui il suonatore regolava l'intensità dell'energia ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] (ρ non dipende dalla pressione) lo stato di equilibrio è possibile solo se la forza di massa deriva da un potenziale U; in è il campo della gravità, le superfici di separazione sono piani orizzontali. Il caso che le forze di massa si riducano al ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] terzi, ma il legatario e il donatario sono tenuti all’adempimento dell’onere solo entro i limiti del valore della cosa legata o donata (art. 671 e dalla pratica, secondo cui, se in una sezione piana di una roccia si traccia una retta, dalle lunghezze ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] pagamenti. Il Piano Werner, un progetto del 1970 che prospettava la realizzazione dell’unione sul piano economico e monetario che il rapporto deficit/PIL del 3% può essere superato solo in via eccezionale (come nel caso di recessioni di particolare ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] esagono) con i quali è possibile ricoprire completamente il piano (pavimentazione a piastrelle regolari uguali).
Q. latino
Non esiste nessun q. magico di ordine 2, mentre ne esiste uno solo di ordine 3 se si conviene di identificare un q. magico e ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] p. sono spesso considerati sinonimi; in realtà i due elementi vanno tenuti distinti poiché coincidono solo nel caso di p. con superficie assiale piana (p. cilindriche). Si definiscono cresta e avvallamento di una p. rispettivamente il punto più alto ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] intellettuali. Nel 1938 D. pubblicò l'opera più impegnativa sul piano teoretico: Logic, the theory of inquiry (trad. it. maggiore fu il suo influsso sul pensiero e la pratica educativa non solo in America, ma nel mondo intero. In My pedagogic creed ...
Leggi Tutto
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: [...] all’azione sia relativamente alla credenza. Sul piano dell’azione, si tende solitamente a considerare concepire la r. in questo senso come un criterio mediante cui non solo si spiega o comprende il comportamento umano, ma si definisce la natura ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] tipo metallico, è una delle armature di un condensatore piano al quale viene applicata la tensione variabile, ricavata dalla così rinforzata. Ovviamente, la linearità di risposta di un solo a. non può estendersi lungo tutta la gamma delle frequenze ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] o di legno duro, rulli fatti rotolare su pietra o piccole macine. Solo intorno al 1000 a.C. si cominciò, in Grecia, a dare immagazzinamento del grano (silo) e da un fabbricato a più piani per la pulitura e la macinazione. Si preferisce far compiere ai ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...