Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] maschio, sulla faccia) cominciano a crescere solo dalla pubertà; mancano solo in alcuni distretti cutanei (palma della cespuglio, se i rami più o meno disuguali si trovano in più piani; un tipo particolare di p. pluricellulari è il p. paleaceo delle ...
Leggi Tutto
Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] la moderazione è dunque l'anima del governo, appartiene a uno solo; ma nella monarchia il governo è saggio e temperato, nel è il miglior governo storicamente manifestatosi; mentre su un piano di pura teoria la forma razionale di governo, quella ...
Leggi Tutto
Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari.
Origine e impiego [...] al reciproco rapporto di valore del loro contenuto. Solo dal carattere intrinseco che possedevano gli aristotelici μετὰ τὰ con l’ente, ha sempre posto quest’ultimo in primo piano, si è concentrato sul linguaggio stesso per coglierlo nella sua ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] paesi dell’Oriente islamico sin dal 15° e 16° sec., ma solo alla metà del successivo se ne aprirono nei paesi europei (a Venezia, i paesi produttori hanno varato, nel settembre 2000, un piano di contenimento dell’offerta, riducendo di circa il 20% ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] fine della sua vita egli abbozza nella Reformatio generalis il piano d'una profonda riforma della curia romana. Tra le ) per indicare la natura della conoscenza umana che partecipa della verità solo per alterità, rinviando cioè a essa come a ciò che è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] , però, del piano stesso). Il l. risulta invece di solito una linea quando la condizione di appartenenza è espressa da due equazioni, ciascuna delle quali rappresenta una superficie passante per la linea. Si noti che nello spazio non solo è possibile ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] e può essere eventualmente ristretto da un diaframma nel piano focale. La banda spettrale è definita dalla combinazione misure fotometriche infrarosse, può essere risolto completamente solo ricorrendo a f. automatici montati su palloni stratosferici ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] asse neutro è esterno alla sezione, e questa è pertanto soggetta solo a tensioni normali σ di compressione. Se il centro di inerzia della sezione rispetto all’asse baricentrale normale al piano di sollecitazione. Questa formula mostra che la freccia ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] dell’argomento ϑ, cioè quella per cui 0≤ϑ<2π. Si noti però che la funzione Log z è a un solo valore ma presenta discontinuità lungo la semiretta del piano complesso su cui si rappresentano i numeri reali positivi. Nell’insieme aperto ottenuto dal ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] delle concezioni nuove e feconde, resero il suo nome notissimo non solo tra i matematici, ma tra i fisici, gli astronomi e, di geometria non euclidea (famoso un suo modello del piano non-euclideo iperbolico). Dai fondamenti della geometria, così ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...