Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] per la produzione delle r. da giardino si sono utilizzate solo poche delle specie spontanee, circa una quindicina. Nel 18° tiro (o di dispersione) L’insieme delle tracce sul piano orizzontale di tutte le traiettorie tracciate da proietti sparati ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] il fascio anabbagliante, pur essendo raggruppati in un solo corpo.
Un ulteriore contributo alla riduzione dell’abbagliamento rendono il fascio anabbagliante asimmetrico sia sul piano orizzontale (fig. 3), sia sul piano verticale. I p. per autoveicoli ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] di A. si presentano spesso come l'espressione di una società in sé angusta anche se impegnata in azioni storiche di primo piano; al paragone, la commedia "nuova" può considerarsi come un progresso, una conquista. Eppure l'opera di A. è tanto più viva ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] Quando la tunica è pluristratificata, l’abbozzo si origina solo da questa o in certe specie anche dal corpus; le stipole. Il picciolo è spesso cilindrico o semicilindrico con il lato piano volto verso l’alto; ha la funzione di reggere la lamina ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] o contrapposti, cioè con gli assi perpendicolari rispetto al piano suddetto. Il motore a cilindri contrapposti viene adottato anche in lasciato il passo a quello elettrico, dapprima adottato solo per le elevate cilindrate pluricilindriche, e ora ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] il taglio della zolla di terreno lungo una direzione perpendicolare al piano di campagna; talvolta è un disco a bordo liscio o a versoio può essere monovomere (fig. 3), se realizza un solo solco per ogni passaggio, o polivomere, se genera più solchi ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] sicuramente i più usati. Di norma i s. sono due, raramente uno solo, e sono per lo più uguali fra loro ma si possono trovare base alla disposizione si distinguono s. ritti, fissati a un piano orizzontale, s. pendenti, fissati al soffitto o a travi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] è caratterizzata per l’enfasi su tale potere, un ruolo di primo piano in proposito è stato svolto da E.-J. Sieyès: in una i presupposti della decisione politica fondamentale può essere deciso solo dalla volontà del potere costituente. Da tutto ciò ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] e parallela a essa avente funzione compensatrice, mentre e e f sono due specchi piani, uno dei quali (f) è mobile; in g è l’occhio dell’osservatore nell’industria differiscono da quello di Michelson solo nelle peculiarità costruttive, di volta in ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] conservazione, e quindi la loro efficienza statica, è assicurata solo in terreni asciutti o perennemente invasi dalle acque, cioè non è poi stirata a caldo mediante forze agenti nel suo piano, in modo da allontanare le ali e aumentarne la resistenza ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...