Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] poco superiore ai 90°; il suo asse longitudinale cade nel piano sagittale della gamba. Come nella mano, anche nel p. si articolano, e, a eccezione dell’alluce che ne possiede solo 2, risultano composte da 3 falangi di dimensioni decrescenti verso la ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] dipendono dall’angolo con cui viene osservato rispetto al piano dell’immagine, il che comporta la necessità di visioni del tempo di decadimento dell’immagine ed è una proprietà utile solo quando il d. è utilizzato principalmente per immagini fisse.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] sottoscritto l’impegno a proteggere i diritti della minoranza tuareg, solo nella primavera del 1995 si giunse all’abbandono della lotta armata dai conflitti etnici e agitato sul piano internazionale dall'inasprimento dell'offensiva islamica ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] ha un significato immediato: due v. sono linearmente dipendenti se e solo se sono paralleli; tre v. sono dipendenti se e solo se sono complanari (cioè paralleli a uno stesso piano) ecc. Nello studio degli spazi vettoriali è fondamentale la nozione di ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] km/h=0,278 m/s.
Altre definizioni
In un moto piano d’un punto P, fissato nel piano del moto un riferimento polare Ορϑ, ha il nome di v il mezzo può sviluppare. La v. economica, che si riferisce solo alla spesa di energie, non è però di regola la più ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] . occupi tutta la sezione del condotto in cui si muove, o che solo una parte del contorno della sezione sia rigida e che il l. sia cui baricentro G sia a una quota z rispetto a un piano orizzontale di riferimento π, un tubetto verticale a aperto in ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] infatti si rappresenta ciascun membro di un supermultipletto con un punto in un piano (I3, Y), dove Y=A+S è l’ipercarica (data La loro struttura in termini di q. e gluoni si rivela solo a distanze dell’ordine del fermi: a distanze di qualche fermi ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] quantità offerta di un bene o di un servizio, sia da un solo individuo (impresa) sia dalla collettività, aumenta all’aumentare del prezzo e di titoli azionari in borsa ➔ OPA.
Istruzione
Il piano dell’o. formativa (POF) è il documento fondamentale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] agisca in piena indipendenza nelle relazioni internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti internazionali. Il r tutte le parole del vocabolario ed erano dunque adeguate solo per vocabolari dell’ordine di alcune decine di parole. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] . Cassini otteneva per quest’ultima il valore 140·106 km, che è solo del 7% inferiore al valore oggi accettato. Per quanto riguarda le distanze
La distanza di due punti, per due punti su un piano o nello spazio, è la lunghezza del segmento di retta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...