Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] oppressioni e rovine, che non può non esigere un riscatto, sul piano storico e temporale. L’e. non è tanto la prospettazione della alcuni di questi (A. Schweitzer) l’e. è solo la dimensione esteriore del pensiero di Cristo, assunta come essenziale ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] e distinte dagli organismi parlamentari e giudiziari; e include, sul piano delle funzioni, attività di cura concreta di interessi pubblici, metropolitane, le Regioni e lo Stato – intervengono solo se i fini pubblici non possono essere adeguatamente ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] in forza del quale gli effetti degli atti giuridici ricadono solo sul soggetto il cui nome è stato validamente speso nel alla prevalenza, quale requisito generale per enucleare, sul piano qualitativo, il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] per l'esplicitazione di un dissenso (1957) che avrebbe in seguito coinvolto non solo i due partiti comunisti ma anche i due stati e l'intero movimento comunista internazionale. Sul piano interno, l'insistenza di M. Z. su una linea antiburocratica che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] le attività produttive l’agricoltura ha un ruolo di primo piano; le colture più redditizie sono quelle del caffè, diffuso d’oro (donde il nome), la C. fu conquistata dagli Spagnoli solo verso il 1570. La città di Cartago, fondata nel 1563, divenne ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] come base di tali classificazioni è stato un carattere altrettanto diffuso, è però solo in Occidente, e a partire dalla seconda metà del 18° sec., che umana e l’ascrizione di un simile ordine al piano naturale. Riflette, da un punto di vista sociale ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] di concordia di Wittenberg, tenendovi un posto di primo piano, e soprattutto in Ginevra. Qui gli Articuli de regimine attribuire a Dio l'origine del male) non è più in grado, da solo, di dirigersi al bene. Volere questo, è dono di Dio; come non ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] , anche nelle sue dimensioni relazionali e complementari. Il valore dell’identità individuale viene violato, infatti, non solo sul piano biologico e genetico, ma anche sul piano relazionale e familiare, come diritto a un padre e a una madre e a una ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] nome numerali o aggettivi; i rapporti causali sono indicati solo raramente con affissi o per lo più con posposizioni.
Il marzo) fu seguita da un’intensificata lotta partigiana e sul piano diplomatico dall’irrigidimento di Ho Chi-minh che portò al ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] UA), un’eccentricità ε=0,047 e un’inclinazione rispetto al piano dell’eclittica di 46′. Il periodo del suo moto di rivoluzione fin dal 17° sec., sono stati scoperti solo recentemente non dipende solo dalla maggiore lontananza di questo pianeta. Essi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...