Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] a+ib con a, b n. interi ordinari e i2=−1; sul piano di Argand-Gauss essi si rappresentano mediante i punti di un reticolato. La seconda che il confronto sia istituito fra dati relativi a un solo fenomeno (per es., l’indice del prezzo del carbone nel ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] che la rotazione del S. non fosse rigida. Tuttavia, solo intorno alla metà del 19° sec. si stabilì con certezza contrario, anche ove i loro tratti solari siano in primo piano, si deve cercare di comprendere quali esperienze mitico-religiose sono ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Stato vassallo di quello del Nord, e raggiunse il suo apogeo solo con la conquista del Regno di Israele da parte degli Assiri ( regno di Giuda, una serie di distruzioni conferma sul piano archeologico i dati delle fonti bibliche sul crollo del regno ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] 8], il numero di massa A rimane invariato: ciò significa che nel piano (Z, N) della fig. 5 l’emissione di un elettrone ( F=J+I, al quale è associato un nuovo numero quantico F, che può assumere solo i valori I+J, I+J−1, ... I−J, che sono (2I+1) ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] magnetica; tale moto ha come componente in un piano ortogonale alle linee d’induzione un moto circolare uniforme del combustibile, e quindi la sua capacità di reagire, è dovuto solo alla sua inerzia, da cui il nome dello schema. Il confinamento ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] ’unica categoria esistente di elemento attivo allo stato solido; solo intorno al 1960 cominciò la produzione industriale di t. retta di carico r (fig. 4B), rappresentazione grafica nel piano delle caratteristiche di collettore della legge di Ohm (EC− ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] della m. consente, a differenza di quanto accade non solo nella diffusione passiva ma anche nel trasporto semplice con carrier, , ogni sistema materiale a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] che sono destinati a fornire la fascia dei sigari possono crescere solo in climi caldo-umidi quali quelli della zona tropicale (America Al rilievo sacrale sul piano mitologico corrisponde un vastissimo impiego del t. sul piano rituale e generalmente ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] totale su b, è assorbito dal rivestimento nero laterale: dal polarizzatore emerge pertanto un solo raggio, lo straordinario, totalmente polarizzato in un piano (piano di p. del nicol). Quest’ultimo, a seconda del tipo di polarizzatore, è ortogonale ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] statunitense A. Kraenzlein, vincitore di 4 medaglie d’oro (60 m piani, 110 e 200 m ostacoli, salto in lungo).
Nel 1904 fu la da un’abnorme proliferazione delle gare (390, ma solo 85 quelle ufficiali). Un’edizione non ufficiale dei giochi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...