L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] lampade, con schermi ecc., la visione diretta non solo dei filamenti incandescenti, ma anche dei globi, dei ambiente, cioè il rapporto tra l’i. media, oppure quella che vi è sul piano di lavoro nell’ambiente e l’i. che vi è nello stesso momento su una ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] sociale un significato di più ampia portata. In Gran Bretagna un piano per la s. sociale costituì la parte qualificante del rapporto Beveridge pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] az-Zarqa e Irbid. Gli altri centri sono in pratica solo villaggi rurali.
Per quanto riguarda la lingua ➔ Arabi.
L mantenuti dopo il 1967 con la Cisgiordania (fu anche annullato il piano di sviluppo del 1986).
Nel 1989 si tennero le prime elezioni ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] semplice
Il p. semplice è costituito da una massa puntiforme soggetta al solo peso, vincolata a muoversi senza attrito su una circonferenza fissa posta in un piano verticale. Com’è evidente, nessun p. effettivo può attuare rigorosamente le condizioni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] del potere imperiale, la vita del Comune si sviluppò sul piano politico ed economico. Governata con la fine del 12° 18° sec. presenta invece una vera e propria scuola padovana non solo in fatto di pratica ma anche e soprattutto di teoria e didattica ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] d’imprese.
Diritto
C. in senso soggettivo e oggettivo
Sul piano giuridico, si parla di c. in due diverse accezioni: come abbia già subito un danno, essendo sufficiente la presenza del solo danno potenziale. In altri termini, basta che l’atto sia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] armati a cavallo.
Grecia
Nell’epoca delle antiche monarchie, solo i re e i loro compagni disponevano dei carri da metà del 17° sec. fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica dell’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario di ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] dalla Terra in piena notte, ma solo poco prima dell’alba o poco dopo il tramonto e solo per qualche decina di giorni all prossimità della linea dei nodi di M., cioè dell’intersezione del piano orbitale di M. con quello dell’eclittica: ciò accade l’8 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] materiali isolati nello spazio e sottoposti pertanto solo alla reciproca attrazione newtoniana riconduce come caso segue è la seguente. Si conviene di riferire la giacitura dell’o. al piano π dell’eclittica (fig. 3) a una certa epoca, per es., alla ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] ’ quelli che contengono sé stessi come elementi. Sia R l’insieme di tutti e solo gli insiemi regolari. Si domanda se R è regolare o no, cioè se R∈ deduzione corretta da premesse coerenti. Sul piano comportamentale, il soggetto si trova nell’ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...