Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] un enorme potenziale, localizzato anch’esso nel Sud-est ma solo in parte sfruttato. Raffinerie di petrolio si trovano a Warri, vernacolari, dal colonialismo inglese (case di fango, su due piani) subisce un ulteriore impulso, dalla metà del 20° sec., ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] nell’antichità, infatti, la parola m. fu usata non solo per indicare congegni atti a produrre lavoro, per es. tra le m. semplici soltanto il cuneo, la leva e il piano inclinato, ma in pratica la qualifica si attribuisce anche ad altri apparecchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] da una notevole omogeneità etnica che la pone su un piano diverso rispetto al variegato mondo balcanico: gli Sloveni rappresentano l altre regioni della penisola balcanica nord-occidentale, riunite in un solo Stato dal 1918 al 1991, anche la S. ha ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] un t., vale a dire lo scorrimento di rocce lungo un piano di faglia. Il momento sismico è la grandezza della coppia di una maggiore attività sismica. I valori stimati per b variano non solo da regione a regione, ma anche con la profondità.
Tutto ciò ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] posto fra i pianeti: il suo diametro medio (12.104 km) è solo di poco inferiore a quello della Terra (12.756 km). La massa è .000 km (all’afelio). L’inclinazione dell’orbita rispetto al piano dell’eclittica è 3°23′. Il periodo di rivoluzione (anno ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] fu architetto capo della città: Siedlung Heuberg, 1922, solo in parte realizzata) e J. Hoffmann. Dei molti fondata nel 1812 e tuttora attiva), e la presenza di personalità di primissimo piano, da F. Schubert a C.M. von Weber, alla dinastia degli ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] astorica del neopositivismo, sottolineando l’importanza, anche sul piano teorico, della storia della s. ai fini di ., cioè sull’eventuale dipendenza dal contesto sociale non solo delle applicazioni industriali e militari delle scoperte scientifiche, ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di coordinate), un cerchio con centro sull’asse z appena scelto, posto in un piano ortogonale all’asse z medesimo, in quiete nel riferimento K′ e si ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] virtuale è quello dell’i. di una sorgente di luce puntiforme, A, formata da uno specchio piano s (fig. 1); A′, che, com’è noto, è simmetrica di A rispetto a alla tradizione ebraica; Eusebio afferma che non solo la divinità, ma neppure Gesù può essere ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] Dreyfus nel 1962.
L’i. è indipendente dal calcolatore che ne è solo uno strumento, ma è chiaro che lo sviluppo dell’i. è stato di dati, destinati ad assumere un ruolo di primo piano nell’ambito delle applicazioni umanistiche e dell’elaborazione dell’ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...