Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] . L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno trascurare incontri diretti con gli esponenti del ‘«potere bianco’. Sul piano interno, dal 1972 la Zambia divenne a tutti gli effetti uno ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] contempo il rapporto con le altre musiche.
Sul piano espressivo, tuttavia, il j. tende a conservare la spostamento del centro di interesse, per cui le novità non giungono solo dagli USA. In Europa si è sviluppata l’idea di improvvisazione radicale ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] interrotte nei secoli successivi, ma assunsero i caratteri specifici del c. solo nel 18° sec. con il c. svedese nel 1749 e un questionario tipo troppo esteso. Nel dopoguerra la FAO varò un piano per effettuare il c. in una data compresa tra il 1948 ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] essere eseguito dall’alto in basso, secondo un piano verticale. Nelle gare nazionali e internazionali è ormai , sott’acqua, una o più battute con le gambe e un solo movimento di trazione con le braccia: tale movimento si intende nel senso ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] tra le competenze esclusive degli organi comunitari. Tuttavia, solo negli anni 1980 si è definitivamente affermato il di tale principio, è stata la CEE ad assumere sul piano internazionale obblighi relativi alla riduzione dei d. doganali a livello ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] 1944, in Italia un anno dopo, in Grecia nel 1952, in Svizzera solo nel 1971. Nel campo dell’istruzione il processo di parificazione fu ancora più parità di genere è stata ribadita in Italia nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) approvato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] posizione"). Prevalentemente ispirati da esigenze ermeneutiche e dunque solo indirettamente militanti, i Quaderni iniziano un'indagine di lo stesso concetto viene utilizzato anche su un piano storiografico, rispetto al quale hanno avuto particolare ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] derivate modifiche nella stessa tecnica costruttiva del lanificio: non più stabilimenti a diversi piani, ma capannoni industriali a un solopiano, dotati di condizionamento, idonei a ricevere macchinario ingombrante, con disponibilità di convenienti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] annui. La vegetazione originaria, molto rigogliosa, si è conservata solo nelle parti interne delle isole più grandi.
Popolazione
La popolazione anche nel nuovo assetto istituzionale. Sul piano economico, fu adottata una politica di cauta ...
Leggi Tutto
Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] morte del card. Alfonso Petrucci una dubbia congiura; ma sul piano fiscale si mostrò esoso, per far fronte alle spese per la mancò la continuità e l'energia d'un Giulio II, sicché solo l'oscurità del periodo che seguì la sua morte può giustificare la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...