Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] bastione per mezzo di postierle, fornite di feritoie e finestre e coronate da un tetto spiovente al disotto dei merli; alcune torri di un solopiano fino al secolo scorso erano ancora conservate per un'altezza di oltre 10 metri. Delle porte ne rimane ...
Leggi Tutto
Hilbert, assiomi di
Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] una stessa retta;
4. tre punti non allineati appartengono almeno a un piano;
5. tre punti non allineati appartengono a un solopiano;
6. se due punti distinti di una retta r appartengono a un piano π allora tutti i punti di r appartengono a π;
7. se ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] curva nel quale è univocamente definita una sola tangente e, analogamente, quello di una superficie in cui è univocamente definito un solopiano tangente. ◆ [ALG] Radice s.: di un'equazione f(x)=0, una radice a, cioè soddisfacente la relazione f(a)=0 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] di 660 ducati presso la Camera di Milano, somma riscossa solo nell’agosto del 1579.
Al ritorno dalla Spagna, la ricerca di terreni a Famagosta – trovò espressione nel 1578 in un piano di regolamentazione delle acque del basso Po e dei suoi affluenti ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] per la quale è consentito solo ai centri aventi più di 10.000 abitanti di avere un piano d'ampliamento, quasi che
Il primo dei temi che si presentano nella redazione di un piano regolatore è quello che si riferisce ai rapporti della città coi centri ...
Leggi Tutto
PIANO CARICATORE
Filippo Santucci
. Per il carico e lo scarico delle merci, bestiame, ecc., nelle stazioni, si usa costruire, parallelamente ai binarî addetti a quelle operazioni, dei piani, detti piani [...] avviene per una rampa inclinata con pendenza non maggiore di 1 : 20. La forma più semplice dei piani caricatori è la rettangolare, disposizione che però permette solo il carico di fianco. Ove sia necessario anche il carico di testa, si completa il ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] retta e un punto esterno a essa individuano un p., e uno solo); (c) ogni retta di un p. lo divide in due C, di peso Q, appoggiato sul p., è applicata una forza P parallela al piano, la condizione di equilibrio è, in assenza di attrito, P/Q=sinα=h/l, ...
Leggi Tutto
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, [...] nullo;
• per ogni coppia di punti P, Q ∈ A esiste un solo vettore v ∈ V tale che Q = P + v.
Se il campo K è R (rispettivamente C) il piano affine è detto piano affine reale (rispettivamente complesso). Quando non si specifica il campo si sottintende ...
Leggi Tutto
piano di ricostruzione
piano di ricostruzióne locuz. sost. m. – Strumento urbanistico istituito in risposta alla necessità d’intervento dopo le distruzioni belliche dal d. lgs. lgt. 154/1945. Ripetutamente [...] ridisegno urbanistico complessivo. In quanto strumenti emergenziali, disciplinati da norme speciali, omologati ai piani particolareggiati ed estesi solo a porzioni relativamente limitate di territorio, con l'obiettivo di superare rapidamente la fase ...
Leggi Tutto
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] retta;
• due rette distinte hanno in comune uno e un solo punto;
• esistono tre punti non allineati.
Il primo e duali. Essendo uno spazio proiettivo di dimensione 2, il piano proiettivo può essere definito formalmente a partire da uno spazio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...