MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] al 1947.
Un primo studio per case operaie è datato 1933-35 e consiste in una fascia di case a un solopiano, con patio alberato, e aggregate a schiera. A tale iniziale proposta seguono infiniti schemi autografi, tracciati quasi quotidianamente dalla ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] la compattezza volumetrica e le dimensioni contenute della villa Buonvisi, detta "al Giardino".
Essa consiste di un solopiano principale, più mezzanino sormontato da un belvedere, aperto nella facciata posteriore da un loggiato ad ordine dorico ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] una funzione di cenotafio.
La stoà sulla collina occidentale venne eretta nella prima metà del III sec. a.C. Aveva un solopiano e due colonnati, internamente di ordine ionico e all'esterno di ordine dorico. Tra i doni votivi posti dinanzi alla sua ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] quello contrassegnato dal numero 2, «perché non conforme alle condizioni del programma» (ibid.), che prevedeva un edificio di un solopiano; la pensione fu quindi conferita a Mariani e il premio in denaro a Pincherle.
I progetti recanti la sua firma ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] piazza della S. Trinità a Buda, costruito negli anni 1688-92. Benché l'importante edificio, squadrato, ad un solopiano (oggi sede dell'istituto linguistico dell'Accademia ungherese) sia stato parecchie volte riedificato e restaurato, mostra ancora ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] con la roccia a picco alta 400 metri dietro ove vi risiedevano solo 2 persone marito e moglie e vi si va oggi colla nuova era la più grande filatura d’Italia, realizzata anch’essa su un solopiano di 13.000 m2. Vi erano attivi 100.000 fusi a filare ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] del IV sec. a. C. Lo scavo ha messo in luce successivi avanzi di edifici rettangolari ad un solopiano separati da strade intersecantisi ad angolo retto, che devono verosimilmente interpretarsi come magazzini, mentre la residenza dei mercanti del ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] sui singoli interventi di valorizzazione da attuarsi da parte dello Stato o di Roma capitale, bensì sul solopiano degli interventi di valorizzazione di particolare rilievo. Inoltre, il suddetto atto programmatorio non avrà ad oggetto tutti ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] importante al centro di uno dei lati maggiori. Esso venne prolungato con una grande sala. La cappella, qui a un solopiano, separa due grandi corti intorno alle quali sono distribuiti gli appartamenti della regina, a O, e i servizi amministrativi, a ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] oppure sono coincidenti;
• incidenti, se hanno un solo punto in comune.
In particolare, due rette incidenti risultano perpendicolari se formano quattro angoli di uguale ampiezza (che allora risultano retti).
Nel piano euclideo, per ogni retta r e per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...