Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 1, d.lgs. n. 368/2001 al solopiano della neo-introdotta sanzione amministrativa19.
Sennonché il necessario del limite di durata massima di trentasei mesi, stabilito, sia pure per fini solo in parte sovrapponibili, dagli artt. 1 e 5, co. 4-bis. Ma ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] piano autonomo, che fa eccezione rispetto agli altri perché è formato da un solopiano (per es., il piano- singoli elementi tecnici, dotati di un significato che preesiste al piano figurativo e che può essere assimilato all'articolazione fra parole, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso consta di due elementi, uno ad un solopiano l'altro a due; i due corpi sono di epoche differenti: greca per l'edificio ad un solopiano, romana per l'altro. Il porticato più antico, lungo m 36 e largo m 8 ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] propriamente organizzativo è in radice negata dal diritto positivo, che la schiaccia sul solopiano del procedimento amministrativo.
Nell'ispirazione dell'istituto continuano a coesistere due finalità (come conferma C. cost., 11.7.2012, n. 179 ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] in Egitto elemento essenziale dell'architettura religiosa. Ma, mentre in Egitto, almeno agli inizî, la struttura del portico rimane limitata al solopiano inferiore, già nel IV millennio a el-Obeid, e poi ancora a Ur, a Kish e a Mari, e nei centri ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] case, riadoprando anche vani più antichi. Un modello di casa in terracotta, trovato in una tomba di Teké, a un solopiano, con camino, piccole finestre quadrangolari in alto alle pareti, aveva il tetto piatto probabilmente di canne e argilla. Per ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] è quindi possibile distinguere con sicurezza se da elementi decorativi simili si possano arguire costruzioni simili. Le costruzioni ad un solopiano, mègara, gli atrî della Porta - delle fortezze - e dei palazzi micenei avevano molto verosimilmente s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] molluschi ai vertebrati. Nel 1830 Cuvier aveva sostenuto che i tipi fondamentali non potessero essere raccolti sotto un solopiano unitario, ma Owen riteneva che Geoffroy Saint-Hilaire avesse avuto ragione e che la fondamentale unità tra vertebrati ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] un tipo a parte, che può definirsi «a padiglione». L'edificio è a pianta quadrata o, più raramente, ottagonale, con un solopiano. Negli esemplari a pianta quadrata, esso è spesso costituito da un grosso cubo sormontato da un tetto, alla sommità del ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] e il decoro plastico di tipo narrativo.Il Duecento vide anche l'uso di una variante semplificata di p. composta da un solopiano e caratterizzata in genere da una certa esilità di forme, creata ora da sostegni sottili ora da ridotte dimensioni della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...