Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] l’omonimo collegamento tra Danimarca e Svezia, è senz’altro la più razionale, ma non si adatta ai ponti con un solopiano centrale di stralli. Quest’ultima tipologia infatti si adatta unicamente a luci non troppo elevate e utilizza di norma una torre ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] costituiti da una stanza d'ingresso, da un ambiente più, grande per soggiorno, due cubiculi, cucina e latrina, con un solopiano, riuniti in piccole insulae delimitate da strade. Sono gli alloggi del ceto medio, che occupa una parte sempre più larga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] " (Cuvier 1817 [1829, p. 48]). Ogni sottotipo è quindi un "sistema chiuso", costruito intorno a un solo "piano comune".
Per i suoi studi sistematici, Lamarck fu paragonato dai contemporanei a Linneo (Carl von Linné). In botanica, dal 1778 alla fine ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di tegole, ma privi di decorazioni. Dimensioni e planimetrie variano sensibilmente tra i diversi settori. Le domus avevano un solopiano, erano accessibili da un corridoio stretto e profondo e gravitavano su un cortile interno attorno a cui si ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , detta dell'acropoli. Sulla strada sono gli ingressi monumentali alle varie terrazze. La prima di queste contiene la più antica agorà porticata a un solopiano. Sul lato S, dove la strada piega a gomito e il dislivello è forte, la facciata è a tre ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] debito di imposta, in Dig. comm.,IV,Torino, 1998, 291-293), tale comma pare rilevare, in realtà, sul solopiano sostanziale-adempitivo e non anche su quello sostanziale-genetico dell’obbligazione attribuita alla (sola) responsabilità dell’erede o ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] a bordo della nave Hollandia. Gli atleti italiani trovarono ospitalità a 100 m dallo stadio, in una scuola a un solopiano, a pianta pressoché quadrata con un grande cortile, che disponeva di cucina, sala da pranzo trasformabile in palestra, docce, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] 'ultimo periodo di vita del complesso. Il monastero minore, assai simile nell'impianto a quello più grande ma a un solopiano e con 18 celle, risulta edificato sulle rovine di una analoga struttura più antica. Più tardo rispetto alla prima fase del ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] quando si limita alla descrizione, questa dottrina può anche essere condivisa, mentre si espone alla critica quando cessa di operare sul solopiano descrittivo e si proietta su quello normativo e prescrittivo, traducendosi nell’affermazione che, non ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] tipologie precedentemente in uso.Al primo periodo sono riferibili otto stover, di cui una in Svezia, cinque o sei bura un solopiano e ca. ottanta loft norvegesi. Del terzo periodo si conserva un numero cospicuo di bure, in Svezia e in Norvegia, di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...