Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] al giudice delle leggi.
Il principio di tassatività
Sul piano della teoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva ’attitudine a porsi come momento realmente iniziale di una sequenza ... ».
Tale arresto promuove, dunque, una lettura del ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] quest’Opera – seguirà, per comodità espositiva, la sequenza dell’articolato.
I principi generali sostanziali
Molta enfasi, opzione drastica e di togliere di torno i concordati con piano di liquidazione assumendo che se di liquidazione si deve ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] responsabilità del quadro intermedio dell’ufficio, strettamente collegato ai piani e programmi elaborati in sezione e affidato/abbinato di come erano delineate dal disegno originario e la sequenza temporale della “carriera” del magistrato onorario, ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] costituzionali) di prevenire azioni non satisfattive sul piano della relativa “concretezza”. Il tutto, ovviamente, ha emesso, il quale, a nostro avviso, dovrà rinnovare la sequenza procedimentale, sanando il vizio che ha determinato la nullità. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] doveri reciproci tra amministrazione e privati, posti su un piano di sostanziale parità; un ambito di usuali, comuni il diritto pubblico e il privato univa il rifiuto della sequenza delle distinzioni che da essa dipendevano – tra persona politica ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] manifesta l’immediata lesività di atti intermedi di sequenze procedimentali complesse, non possa essere isolato al solo che questo bene della vita si colloca, su di un piano gerarchico, in posizione gradata rispetto all’interesse del concorrente ad ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] all’altra tipologia, atteso che non sono assenti sul piano sostanziale profili di omogeneità pur nella diversità delle tradizionali salariali straordinarie» segue, per quanto riguarda la sequenza dei temi trattati, lo stesso schema seguito per ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] attribuire alle clausole di stile valore sul piano ermeneutico equivale a fondare quelle clausole su sul quale si muove la concezione di una ermeneusi rivolta in sequenza dapprima ad una indagine metatestuale e poi ad una ricerca sul ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] moduli di tipo privatistico, fondati sulla circolarità della sequenza: responsabilità manageriale – produttività – costi del personale. della macchina burocratica nel suo complesso, sul piano di una più razionale distribuzione del personale, ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] gara dinanzi al Tar del Veneto articolando (ma in mera sequenza numerica e senza indicare una graduazione gerarchica) tre ordini di vizio) nonché del rapporto corrente fra le stesse sul piano logico – giuridico e diacronico procedimentale»15.
Il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...