• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [2010]
Cinema [192]
Arti visive [277]
Biografie [217]
Archeologia [203]
Medicina [152]
Biologia [150]
Temi generali [159]
Diritto [161]
Lingua [102]
Storia [95]

BENE, Carmelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bene, Carmelo Francesco Suriano Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] ininterrotta e riuscita ricerca di linguaggi inesplorati. Sul piano tecnologico distingue il punto di vista cinematografico da opera; B., Contini e Masini distrussero un'intera sequenza squartando, bruciacchiando e calpestando la pellicola. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – PIER PAOLO PASOLINI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

DeMILLE, Cecil B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount) Lorenzo Esposito Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] punto espressiva che puntasse tutto sulla preminenza del piano visivo, sul prolungamento di una sorta di 'effetto , alla trasfigurazione erotica dei corpi (famosa, per es., la sequenza di The sign of the cross in cui Claudette Colbert si immerge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES – GLORIA SWANSON – HOWARD HAWKS – ADOLPH ZUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeMILLE, Cecil B. (2)
Mostra Tutti

MIZOGUCHI, Kenji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mizoguchi, Kenji Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] regista: il suo cinema, infatti, è caratterizzato da uno stile di regia e messa in scena che si affida ai piani-sequenza e ai long takes, alle immagini distanziate, agli elaborati movimenti di macchina, alle inquadrature in profondità di campo e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHIKAMATSU MONZAEMON – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZOGUCHI, Kenji (2)
Mostra Tutti

Tokyo monogatari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tōkyō monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] di inserti e transizioni che conducono lentamente da una sequenza a un'altra, dando così modo ai sentimenti dei qualche secondo, il suo posto è preso da Kyōko). Interessante, sul piano sonoro, anche l'uso del rumore, affidato spesso al ticchettio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PAROLE E FATTI – OZU YASUJIRŌ – LEO MCCAREY – GIAPPONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo monogatari (8)
Mostra Tutti

L'HERBIER, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

L'Herbier, Marcel Gianni Rondolino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 23 aprile 1888 e morto ivi il 26 novembre 1979. Il suo contributo alla storia del cinema va individuato soprattutto [...] ha innovato formalmente la costruzione del film tanto sul piano delle angolazioni e dei movimenti della macchina da si esplica in tutte le sue possibilità di shock visivo nell'ampia sequenza della Borsa, in cui la macchina da presa si sbizzarrisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO CAVALCANTI – DARIUS MILHAUD – PIERRE CHAREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HERBIER, Marcel (2)
Mostra Tutti

IOSELIANI, Otar Davidovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ioseliani, Otar Davidovič Altiero Scicchitano Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] montaggio secco elimina il tessuto connettivo tra i piani-sequenza e spezza la continuità narrativa, reputata menzognera. e soprattutto 'da lontano' (non a caso il primo piano è una figura pressoché assente) per non essere tentato di disvelarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – TESSUTO CONNETTIVO – ECCLESIASTE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOSELIANI, Otar Davidovič (2)
Mostra Tutti

MASINA, Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] artistica e personale che durò esattamente mezzo secolo. Comparve fuggevolmente per la prima volta sullo schermo in una sequenza dell'episodio fiorentino di Paisà (1946), che Roberto Rossellini improvvisò sulla scala dell'abitazione dei Fellini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN GIORGIO DI PIANO – PEPPINO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINA, Giulietta (2)
Mostra Tutti

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] nel 1923 compare anche il primo "film" di E.: una sequenza di pochi minuti intitolata Kinodnevnik Glumova, "Il cinediario di Glumov"), con una straordinaria felicità di invenzione soprattutto sul piano della risonanza emotiva (il pathos, ancora, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPTON SINCLAIR – INDIVIDUALISMO – LEV KULEŠOV – STALINISMO – GROZNYJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ejzenstejn, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] suscitata dai versi di W.H. Auden recitati in una sequenza del film ha favorito la conoscenza del poeta inglese e promosso caso forse più interessante è quello del film The piano (1993; Lezioni di piano), della regista J. Campion, una sorta di romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso e morale, il rapido cambiamento allora in atto in Italia»39 che ha guidato Fellini nell’aprire il film con la sequenza del Cristo e nel chiuderlo con quella di Paolina: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali