Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] con l'affermarsi di tecniche fotografiche capaci di catturare sequenze di immagini ravvicinate nel tempo, le ricerche sulla rende minimo il costo energetico, e che camminare in piano all'indietro (marcia retrograda), alla velocità ottimale, costa ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] allo scopo di definire la mappa dei nostri geni e il ‘sequenziamento’ dei 3 miliardi di paia di basi che si riteneva fossero ritagliare a questa istituzione una posizione di primo piano nel panorama scientifico mondiale. Nel 1984 aveva avuto ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] con l'organismo materno, nonché, successivamente, la sequenza di eventi e fattori anatomofunzionali, che consentono il normale propria capacità di generare per la donna. Su un piano profondo, è un desiderio che nasce dal soddisfacimento di bisogni ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] quale le cellule sono organizzate in un foglietto, il blastoderma. Il piano generale del corpo viene stabilito dalla riorganizzazione e dalla risistemazione del blastoderma. La sequenza degli eventi che segue lo stadio di blastula modifica l'aspetto ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] centrale si osservano apnee di varia durata. Una sequenza disordinata di respiri profondi e superficiali, alternata a e retrognatia (mandibola piccola o spostata dietro il piano frontale), macroglossia, aumento del volume tonsillare, depositi ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] La biosintesi endogena a partire dall'acetato comporta una sequenza di eventi, il cui punto-chiave è rappresentato atto o di altri fattori di rischio coronarico influenza il piano terapeutico; i tagli per la terapia farmacologica creano una barriera ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] di paura, minaccia o aggressività.
Sul piano neurofisiologico tale reazione è dovuta all'attivazione di fuga. Un secondo programma, comportamentale, innesca tutte le sequenze motorie e i comportamenti necessari sempre per l'esecuzione della risposta ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] va, con la ricerca di una presa d'aria proporzionale alla sequenza delle note previste dallo spartito. Nell'atto fonatorio parlato, se
Le caratteristiche strumentali della fonazione, esaminata sul piano fisico, vanno poi integrate con i riferimenti ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] le diverse migliaia di proteine esistenti sono dovute proprio alla diversa sequenza dei singoli aminoacidi. Essi inoltre, come tali o in , senza tener conto della direzione di rotazione del piano della luce polarizzata. Gli aminoacidi naturali e, in ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] di Girolamo e del Rosati) nella quale il B. diceva che il piano della sua opera doveva essere di tre centurie di osservazioni. Inoltre risultò che l'ordine di sequenza originale di queste era stato sovvertito e che alcuni casi erano stati soltanto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...