Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] dai propri maestri, che si sostanzia nel commentare in sequenza le disposizioni del codice, così come avviene in Francia un cambio di passo politico che ha importanti ricadute anche sul piano culturale e che conduce a una vicinanza sempre più stretta ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] luogo della precedente struttura ministeriale, l’intera sequenza delle attività concernenti l’attuazione dei tributi – dell’Agenzia, i bilanci di previsione e di rendicontazione, i piani aziendali e le spese. È composto da quattro membri più il ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] dal parere? L’art. 211 non è univoco. Sul piano letterale, la disposizione pare contemplare un’ipotesi generale, non ’area di illegittimità plurioffensive. La disciplina dei termini della sequenza è complessa. Si tratta di stabilirne la decorrenza e ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] necessaria e che la sua violazione non può essere compensata, sul piano individuale, da benefici diversi, come sarebbe, ad esempio, se 8, del l.gs. n. 81/2015).
La complessa sequenza che si è sinteticamente descritta evidenzia, dunque, l’ampio uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dell’interesse nel mutuo, spesso diversamente trattato anche sul piano filosofico a seconda dell'influenza di ideologie mercantili: Rapolla – essa ricevette tangibili segni di dedizione con una sequenza di opere, che, a cominciare da quella di ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] propri di essi2. In realtà ciò che sul piano teorico aveva originariamente impegnato la dottrina, e solo l’atto successivamente adottato s’inserisce nella medesima sequenza procedimentale di quello inizialmente impugnato, pregiudica gli interessi ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] a seguito della scissione, per quanto speciale sul piano della disciplina propria, va coordinato con la disciplina del debito. Ciò – si è detto – sarebbe distonico rispetto alla sequenza che lega l’atto impositivo, il ruolo e la cartella, e ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] Il licenziamento collettivo del dirigente, in Giur. it., 2014, 1154).
Sul piano dei cd. ammortizzatori sociali l’art. 7, d.m. 28.4.2000 offerta dalla sentenza n. 7880/2007. Lungo questa sequenza di sentenze appare sempre più chiaro (e consapevole) ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] fini di un'applicazione ottimale di tali misure, i piani di ricostituzione prevedono anche azioni specifiche in materia di controllo l’organizzazione di assi e misure è diversa. Vediamo in rapida sequenza i singoli assi:
asse 1 (€ 1.190.789.000 – ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] paesistico e l’alleggerimento deli oneri documentali e della sequenza procedimentale per gli interventi cd. di lieve entità, e gli enti locali o di specifica disciplina contenuta nel piano paesaggistico approvato ai sensi dell’art. 143 del Codice dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...