GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] a tempera sette stanze ornate da stucchi, forse eseguiti da Trentanove, e due salette al piano terra.
La sequenza delle sale al piano nobile, continuamente inventate negli schemi spaziali, la ricchezza delle soluzioni che coinvolgono arredi e interno ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ritratto generazionale, il libro ripercorreva, in una sequenza ininterrotta di esaltazioni e cadute, la vicenda dell uno dei pochi a scrivere chiaro durante il conflitto – che sul piano politico e militare anche il civile è condannato, in tempo di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...]
A quel periodo risale dunque l'inizio della lunga sequenza di opere raffiguranti la vita privata dell'alta società p. 243).
La rilevazione di alcune differenze non minime sul piano dello stile legittima, del resto, la proposta di una gestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] unico dato incontestabile è che la materia dei libri perduti è in larga misura coperta da una notevole sequenza di biografie. Su un piano più formale, i vuoti sono colmati da riassunti, o epitomi, sul modello delle periochae, sommari tardoantichi dei ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] tre fabbricati. L'interno segue la pianta caratteristica delle dimore nobili con una sequenza di locali di rappresentanza lungo la facciata e stanze di abitazione al terzo piano.
Una tappa di grande importanza nella carriera del G. fu l'incarico per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] apprezzata da Napoleoni come analisi, ma ritenuta insufficiente sul piano degli interventi. L’ottica dell’ERP resta interna alla configurazione produttiva e innalzano il prodotto netto. La sequenza di crescita quantitativa alla von Neumann e lo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] tra il 1631 e il 1639, può quindi collocarsi in questa sequenza; maggiori dubbi attributivi esistono per il S. Carlo della parrocchiale di spettano al G. parte delle Storie di Troia al piano nobile. A fianco delle migliori presenze di metà secolo, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] a Palermo nella Galleria regionale della Sicilia).
Una lunga sequenza di documenti vede il G. attivo a Messina, ma altre commesse, continuarono ad avere un ruolo di primo piano nella Palermo cinquecentesca.
Giandomenico nacque, forse a Messina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] essere l’agente diretto della contrazione muscolare e propose una sequenza causale a due stadi distinti: l’elettricità, animale o un arco bimetallico applicato tra la punta e il piano della lingua non induce contrazioni ma suscita sensazioni gustative ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Dorotea (Praga, Národni Galerie). Probabilmente alla fine di questa sequenza si collocano la manierata Lotta di Giacobbe con l'angelo ( del Sannio) gremito di figure situate in primo piano e sullo sfondo senza graduazioni spaziali intermedie; della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...