• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [2010]
Archeologia [203]
Arti visive [277]
Biografie [217]
Cinema [192]
Medicina [152]
Biologia [150]
Temi generali [159]
Diritto [161]
Lingua [102]
Storia [95]

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] al trattamento delle superfici, l'instancabile sequenza delle manutenzioni. Queste in particolare, specie interferisce con tutta la visione dell'opera, ponendosi essa in primo piano e facendo regredire a fondo il testo figurativo. I mezzi tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di recuperare due importanti strati culturali in una sequenza stratigrafica profonda circa 1,2 m. Un'area di un gruppo montuoso che chiude a nord e a ovest la piana di Champasak, sulla sponda destra del Mekong (Laos meridionale). Il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] .C., a sud della steppa vera e propria, nelle piane alluvionali dell'antica Chorasmia e nell'oasi di Bukhara si 62. Karasuk di Karl Jettmar Quando S. Teplouchov ordinò in una sequenza cronologica i reperti delle età del Rame e del Bronzo dal bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] esclusivamente alle tombe gentilizie. Bastano a provarlo la sequenza cronologica che va abbassandosi man mano che ci scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa da un lastrone di tufo che posa di solito ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] e 14,5 m2) che si elevano su un plinto comune. Il piano dello stūpa centrale riproduce un dharmacakra (Ruota della Legge). Frammenti di natura dei materiali impiegati nelle fasi strutturali. La sequenza stabilita a R., poco analitica e scarsamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] I (XIX sec. a.C.), è stata fissata un'importante sequenza stratigrafica dal IV al II millennio a.C. ed è stato storia degli studi. L'École Biblique ha condotto scavi a Tell Keisan nella piana a sud di Acco, diretti da J. Prignaud, J. Briend e J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] esigenza non solo di individuare la segmentazione delle sequenze stratigrafiche, ma piuttosto di interpretare la genesi geoarcheologa J.K. Stein, con uno scavo, esemplare sul piano metodologico, di uno shell midden sulle coste nord-occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] tra cui il tumulo scavato a Paradimi che mostra la sequenza stratigrafica più completa, simile a quella del tell di ’inizio di quello successivo viene messo in atto un vasto piano di ristrutturazione dei santuari; il santuario di Artemide, quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] sé, e quindi non permettono di supporre una coordinata sequenza narrativa. È però dimostrata la persistenza di motivi derivati riconoscere la preoccupazione di non creare un dissidio tra il piano dello scritto e quello dell'i. (soltanto la miniatura ... Leggi Tutto

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] pre- e protostorica. Un posto di primo piano spetta in quest'ambito all'inglese G. Daniel, che in alcuni lavori di sintesi costituisce anche l'occasione per una prima ricostruzione delle sequenze pre- e protostoriche di queste regioni. Aree fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali