L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] B. Bronson e G.F. Dales (1968-1969) hanno messo in luce una sequenza culturale che comprende sei fasi databili tra l'800 a.C. e il 1500 nella Provincia di Lopburi, lungo il margine nord-occidentale della piana di Lopburi, a circa 48 km da Tha Kae e ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] (secondo la terminologia usata dal Mc Cown per la sequenza cronologica di Susa). A tale fase succederà poi l'elegantissima ad una specie di piatto biansato, con coperchio, il quale è piano e fornito di un alto pomo a disco. La decorazione corre sul ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] abitative può essere seguita da un loro uso programmato e/o dalla loro distruzione. La sequenza costituita da piano di scavo, ricostruzione, distruzione, piano di scavo, fornisce un modello interessante, anche se la sua validità può essere messa in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , frequentato dal 2600 a.C., è stata rilevata una sequenza di 4 necropoli, contenenti almeno 238 sepolture. I corredi rettangolare (3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di un'entrata (alt. totale 7-8 m). Alcune sono decorate ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] articolano la parete muraria, forse in connessione con una sequenza di arcate su colonnine; si tratta di figure dal in epoca selgiuqide nei secc. 12° e 13° un ruolo di secondo piano. La maggior parte dei rilievi in s., di media qualità, proviene dai ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] stata lavorata dai marmorari pascaliani copiando assai da presso la sequenza delle modanature antiche. L'episodio fece scuola e trovò le arcate, il basamento della croce che costruisce il secondo piano in cui si pone il cantaro ed evidenzia al tempo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dai contadini come fertilizzante; con il suo prolungamento verso est sul piano di campagna moderno (Charsada IIIA) ha permesso di ricostruire la sequenza culturale completa del sito. L'interpretazione della stratigrafia si è basata prevalentemente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in cui le sepolture a inumazione offrono una sequenza continua dal Protogeometrico fino alle fasi finali del processo di aggregazione degli antichi poli geometrici, si stese in piano; mentre l’acropoli di Haghios Ioannis rimase sede del culto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] profonda che larga, la sala di preghiera aveva una copertura in piano, probabilmente con stuoie e pisé, sostenuta da sottili pilastri di Francese. Gli scavi hanno messo in luce una sequenza di occupazioni di importanza e destinazioni variabili, tra ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di monumenti si può seriamente stabilire una sequenza cronologica: si somigliano tutti, furono usati per un trampoliere. Solamente 4 esemplari sono decorati con figure graffite nei piani delle lame. Uno di questi, eccezionalmente grande (è lungo m ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...