Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , cominciò a essere conosciuta come homeobox. Questa sequenza è stata ritrovata anche in geni di Vertebrati, compresi geni umani, che hanno funzioni simili a quelli di Drosophila nel controllo del piano di sviluppo embrionale. Il dominio elica-curva ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] Queste coordinate culturali sono verificabili anche sul piano linguistico.
Effettivamente Petrarca si pone sulla a «a te honore et a me fia salute»), sia a livello di sequenze complesse (del tipo «quanto è spinoso calle, / et quanto alpestra et dura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] testi contenuti nell’intera Bibbia genera non poche difficoltà sul piano illustrativo; così, quando non si è scelto di spiega con la necessità del diacono di dover svolgere in sequenza i fogli del testo contemporaneamente alle parole del canto, ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] esistono vincoli sulla combinazione di vocali dallo stesso timbro: per es., le sequenze [ji] e [wu], come pure [i̯i] e [uu̯], sono semiconsonante a una vocale (ad es., in italiano [ˈpjaːno] piano, [ˈkwindi] quindi) si ha un aumento, più o meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] lambisce una problematica (quella teleologica) che verrà in primo piano nelle filosofie del IV secolo a.C., sviluppa infine tecnica (techne, 59 B 21b: è notevole che questa sequenza di gradi di conoscenza sia ripresa da Aristotele proprio all’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] basilica cristiana di Aquileia, datato al 320 circa, mostra una sequenza di episodi della vita di Giona ambientati in un mare popolato e il contenitore colmo di altri rotoli posto in primo piano. Si tratta di un’iconografia già da tempo incamerata nel ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] chiara natura assimilatoria del processo in diacronia, sul piano sincronico il raddoppiamento sintattico non è più interpretabile inizi con un nesso consonantico, lo statuto sillabico della sequenza determina l’applicazione o il blocco del processo di ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] portoghese, don Stefano Silveyra, noto maestro di canto piano, il quale lo avviò alla polifonia.
Le sue prime , alternato con quelli di G. Allegri e T. Bai, la sequenza Dies irae a sette voci (1825), il bellissimo motetto Apparuit Dominus Salomoni ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] La biosintesi endogena a partire dall'acetato comporta una sequenza di eventi, il cui punto-chiave è rappresentato atto o di altri fattori di rischio coronarico influenza il piano terapeutico; i tagli per la terapia farmacologica creano una barriera ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] far parte delle varie commissioni comunali chiamate ad approntare un piano organico di interventi.
Risale al 1920 l'incarico di coordinare di storico della costruzione: egli aveva delineato una sequenza che dagli Egizi giungeva fino alle soglie del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...