PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] sua attività si fece ancora più intensa come testimonia la fitta sequenza di opere destinate alle chiese dell’Urbe o inviate altrove, di monsignor Giovan Battista Patrizi, nel salone al primo piano di palazzo Patrizi a S. Luigi dei Francesi (Pascoli ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] centrale si osservano apnee di varia durata. Una sequenza disordinata di respiri profondi e superficiali, alternata a e retrognatia (mandibola piccola o spostata dietro il piano frontale), macroglossia, aumento del volume tonsillare, depositi ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] caratteristiche con i composti e con i conglomerati: la sequenza non ti scordar di me, pur avendo la forma (il) cessate il fuoco, (un) non so che, assimilabili (sul piano diacronico) a parole come daccapo, nullaosta, qualsivoglia, stanotte, ecc.
Non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] edite nella nuova prospettiva, in particolare distribuendo la sequenza finale del Mezzogiorno nella terza nuova sezione, Il , che rispondono in effetti a profonde mutazioni sia sul piano ideologico sia su quello stilistico. Mentre infatti le parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] di rappresentanza minoica, ovvero una sequenza assiale di vestibolo, sala vera e propria e pozzo di luce comunicanti tra loro mediante un arioso sistema di porte multiple separate da pilastri (polythyra). Al piano superiore, tracce di attività ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] da lasciare interamente in vista sei lati. Completava questa sequenza di immagini ottagone esterne una grande vasca in marmo è tagliata in vani trapezoidali che si ripetono uguali su due piani. Anche la struttura è la stessa. Ogni sala è coperta da ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] questo modo i giudici verificano all'arrivo l'esatta sequenza di gara.
Per praticare l'orienteering sono dunque richieste una gara iridata. L'Italia ormai è lanciata anche sul piano organizzativo, e la Federazione internazionale le assegna nel 1993 l ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] . Miall 1992 e Smadja 1989); dall’altro – sul piano applicativo – l’insieme di progetti editoriali denominati Collins Bir intensificata dal collocato (l’avverbio). Analogamente si ha la sequenza:
(20) verbo + avverbio
a. scordarsi completamente
b. ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] filza 1472-1478, cc. 96r-97v) in una sala apposita, nel piano superiore del convento (per la costruzione della quale dispose la cifra sporadiche attestazioni nel resto della trattazione, occupano in sequenza circa un centinaio di carte e hanno il ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] realtà non è del tutto univoca. Anche in italiano due sequenze possono essere omofone e non omografe (per esempio, l’aura che il bisticcio è un gioco di parola che resta sul piano dell’espressione. Può avere (ed è inevitabile che abbia) conseguenze ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...