I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] );
(c) occorrono in posizione fissa accanto al verbo e costituiscono con questo un unico gruppo intonativo;
(d) la sequenza verbo + clitico non può essere interrotta da alcun elemento linguistico e l’ortografia prevede, per i clitici postverbali, la ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] ’ dalla frase non marcata e portato in primo piano nella frase principale, in posizione di argomento del verbo intonativa del focus permette di distinguere i valori di una stessa sequenza di parole sintatticamente ambigua. Per es., la frase:
(24 ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] Tuttavia, la differenza con il quadro moderno appare abissale sul piano dei saperi e dei metodi. La scienza medica antica e -simile (è possibile anche la variante compositiva con sequenza inversa: simil-anginoso, simil-reumatico). Non manca l ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] allo scopo di definire la mappa dei nostri geni e il ‘sequenziamento’ dei 3 miliardi di paia di basi che si riteneva fossero ritagliare a questa istituzione una posizione di primo piano nel panorama scientifico mondiale. Nel 1984 aveva avuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] questi sovrani che la Russia si conquista una posizione di primo piano nel sistema delle grandi potenze europee. Ma l’ingresso della Russia tra il 1682 e il 1725 era stato dominato da Pietro. La sequenza dei sovrani tra l’uno e l’altra non è priva di ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] presenza di singoli elementi o di proposizioni in sequenza, senza congiunzioni di collegamento)», come nei seguenti punto della catena sintattica un segmento che non si situa sullo stesso piano del resto della frase (Catach 19962: 66):
(7) controlla ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] esperienze romane, il colore è festoso; per contro la sequenza mitologica di palazzo Spineda a Treviso (ora Cassa di con l'aiuto del figlio Antonio, compì nel 1760 la decorazione del piano mezzanino. In quello stesso anno, dopo Tiepolo e Pittoni, a ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] quale le cellule sono organizzate in un foglietto, il blastoderma. Il piano generale del corpo viene stabilito dalla riorganizzazione e dalla risistemazione del blastoderma. La sequenza degli eventi che segue lo stadio di blastula modifica l'aspetto ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] si tratta per P. di un'unità individuabile sul piano del logos e del nous, della manifestazione verbale e concettuale .
Noteremo, infine, che la possibilità di un climax nella sequenza dei tre filosofi non è smentita dai testi aristotelici, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] musiche delle zampogne si mantiene molto più stretto, sia sul piano melodico e armonico che su quello timbrico.
L’organo infatti Dopo questa esposizione, inizia il capriccio: la sequenza di variazioni, esplorazioni tematiche e modali che, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...