Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] .
Sintatticamente il proverbio è un enunciato autonomo, una sequenza fissa di significato compiuto dove gli elementi non sono commutabili sia sul piano della formulazione sia sul piano semantico.
Questo ordinamento per sequenze sinonimiche ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] ciò, diviene sempre più difficile sia rispettare la sequenza dei temi stabilita dall’opera che gli statuti le fila degli autori universitari, la convinzione che il piano complessivo delle scienze costruito sulle opere di Aristotele dovesse essere ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] ad es., alla causa segue l’effetto), dove la sequenza temporale degli eventi assume un ruolo prioritario, le argomentazioni basate relazioni il cui rapporto temporale è posto in secondo piano e dove è invece centrale il rapporto reciproco tra i ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] Ad esempio nella resa del modulo in hoc... quod, la sequenza in ciò che assume lo statuto di una congiunzione causale, senza (41) et avegna che ’l suo testo sia recato in sìe piane parole che molto fae da intendere tutti, ma tutta volta lo sponitore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] prima. Da questo momento si dipana una serrata sequenza di opere sacre di piccolo formato e ambientate all commissiona a Raffaello la decorazione delle Logge Vaticane, al secondo piano del palazzo di Niccolò III, restaurato da Bramante. Questa ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] il dolore il male sommo, (ma) certamente è male»]
In tutti questi esempi si ha la sequenza di due frasi, che si trovano sullo stesso piano sintattico e sono accostate in uno stesso periodo senza congiunzioni (diversamente dai casi di coordinazione ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] un cornicione con modiglioni collocati seguendo la medesima sequenza ritmica delle paraste sottostanti. Semplicissime le bucature, di forma quadrangolare, sormontate alternativamente, solo nel piano nobile, da timpani triangolari e semicircolari. Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di rigidità della domanda dei beni di prima necessità.
Sul piano del metodo dà vita sia all’analisi che sarà chiamata Partendo dagli scambi tra monete egli, infatti, mette in sequenza coppie di collegamenti successivi che finiscono con il comprendere, ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] a fascio, la navata mostra una fitta sequenza di pilastri cilindrici cantonati assai slanciati. Minori mutamenti donjon emerso dagli scavi e mostrava anticamente una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I (1267 ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] e in cui l’esperienza gioca un ruolo essenziale nel piano di sviluppo è nota come periodo critico (➔). Si consideri e ricordare, per es., una serie di nozioni o avvenimenti, una sequenza di movimenti o una seconda lingua, che non ha eguali durante la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...