Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] l'innovazione del 'piano americano' (l'inquadratura intermedia tra la figura intera e il piano medio imposta dal cinema di Huey, Louie e Dewey (Qui, Quo, Qua): ma la sequenza è assolutamente identica.
L'idea di far interpretare ad attori storie tratte ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] 23 marzo precedente si era definitivamente affermato sul piano parlamentare con un’appassionata difesa di Crispi pronunciata e all’antigiolittismo di Nasi, che nel 1913 si impegnò in una sequenza di bagni di folla e di comizi, culminati a Palermo e ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] con l'affermarsi di tecniche fotografiche capaci di catturare sequenze di immagini ravvicinate nel tempo, le ricerche sulla rende minimo il costo energetico, e che camminare in piano all'indietro (marcia retrograda), alla velocità ottimale, costa ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] sulla parte e sulla sceneggiatura, il largo margine all'improvvisazione, l’evoluzione della performance attorica in piani-sequenza o inquadrature lunghe, con montaggio paratattico di blocchi scenici contigui; tale metodo 'moderno', si dispiegava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] prototipi antichi – le figure sono appena rilevate sul piano di fondo proponendosi alla stregua di un’astrazione epoca lungo la fascia mediana delle pareti della cappella, una sequenza regolare di episodi relativi alla vita Cristo e a quella del ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] fama (Mario Toscano, Rodolfo Mosca).
Nel destreggiarsi sul piano locale Solmi non parve all’altezza dei compiti. Attaccato rito perché il processo era avvertito come farragine e sequenza di manovre dilatorie delle parti, sicché dalla sua riforma ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] per Vicenza, eseguendo la decorazione del salone dei Cesari al piano nobile del palazzo palladiano di Montano Barbaran. L’impresa venne Ss. Giovani e Paolo, nella quale vengono illustrati in sequenza il Sogno del doge Jacopo Tiepolo e Il doge dona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] da Donizone, presenta invece, al termine di una sequenza di immagini che rappresentano i conti di Canossa, una nella Chiesa. Nella miniatura, Enrico IV è in ginocchio, in primo piano, davanti all’abate di Cluny Ugo, seduto su una sedia curule, ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] esso è diretto e così via. E dunque di un soggetto (sul piano sintattico) potremo dire, sulla base del tipo di evento evocato dal verbo, piano didattico pesa su questo tipo di esercizio la mancanza di una più generale cultura della ‘messa in sequenza ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] A Palermo la magistratura era intanto sottoposta a una sequenza micidiale di colpi di maglio. Il 25 settembre anche dell’antimafia.
L’inquirente non poteva non accettare il piano di dialogo propostogli dal pentito, prendeva atto della pretesa dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...