ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Esso costituiva il termine dell'asse est-ovest che, dopo una sequenza di mercati, culminava nella piazza del duomo, la quale serviva si aprono sul lato nord la cappella della Vergine, a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] fiorentini dal più celebre padre Filippo, sebbene la sequenza cronologica degli eventi risulti spesso imprecisa e le , affrescò I quattro elementi sul soffitto di una sala al piano nobile di palazzo Orlandini.
Gli Orlandini possedevano, ed esposero al ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] febbraio 2011, dal partito cristiano-democratico Fine Gael. In sequenza, sempre nel 2010, è coinvolto dalla crisi anche il che potrebbe toccare circa il 37,5% dei depositi) e un piano di salvataggio della Bce di circa 10 miliardi di euro concesso nel ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] e semivocali in senso stretto si verifica anche sul piano della sillaba, poiché si ha una diversa solidarietà strutturale tra gli elementi che costituiscono una sequenza bivocalica (Marotta 1987): la semiconsonante può appartenere all’attacco ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] 73, 76), comprendenti la costruzione del «Palazzo Nuovo» previsto dal piano michelangiolesco (1645-62; Güthlein, 2003a). A un anno dal rientro il rito di dedicazione del Tempio di Salomone: sequenza di campate risonante della luminosa fuga di doppie ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] di modificare il grado di attivazione e la sequenza temporale con cui i diversi muscoli sono reclutati. Per un soggetto di taglia normale (70 kg e 175 cm) che pedali in piano a livello del mare su una bicicletta da corsa tradizionale, Cc, in J m- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] ., 2° vol., pp. 117 e segg.), Benvenuti elabora dapprima sul piano teorico il concetto di funzione, come il momento dinamico corrispondente all’esercizio in cui il procedimento è visto come sequenza di atti preparatori alla produzione degli effetti ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] marca arduinica di cui A. rappresentò un centro di primo piano che si industriò a ricostruire la propria cattedrale e a duomo sovrasta le altre in altezza. Al di là di una sequenza di menzioni però - alle quali va aggiunta quella relativa alla torre ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] ed è pertanto un tratto segmentale. Quindi, il contorno intonativo linearizza una sequenza di toni discreti.
L’italiano non è una lingua di questo tipo. Sul piano fonologico, tuttavia, anche la curva melodica dell’italiano può essere rappresentata ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] respiratorio sublaringale, che produce le forza aerodinamica sfruttata dalla loro vibrazione. Sul piano percettivo, la variazione di F0 si presenta sotto forma di una sequenza di prominenze (o, all’ingl., pitches), che grosso modo corrispondono alla ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...