Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] del miracolo, e non ne esiste neppure una chiara sequenza televisiva. D'altronde lo stesso Beamon non si rese conto del 18 ottobre 1968 ha resistito nel tempo.
Se i salti in piano, come quello di Beamon, e le prove di sprint furono avvantaggiati ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] (geni) sia estrinseci (ambiente), si realizza attraverso una sequenza di fasi distinte che prevedono la formazione e la divisione una fase intermedia, cicli di divisioni asimmetriche (piano di divisione parallelo alla superficie ventricolare) danno ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] le sue eccezioni, allegando e commentando ora sul piano grammaticale ora su quello filologico (ecco le osservazioni cumulo di ma con connettivi omologhi a però (si pensi alle sequenze ma nondimeno, ma tuttavia); non nella storia, perché esempi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] 1548, reg. 337; Fia 1548, reg. 375).
La sequenza d'affreschi della sala dei Giganti - rappresentanti protagonisti della compromessa da restauri subiti nel 1612 e nel 1664, sul piano della forma. Sappiamo che inventore e organizzatore dei concetti e ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] che attivano l'apoptosi e il mdA. Le sequenza potrebbe essere così riassunta: mancanza di neurotrofine; deprivazione La ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell'attivazione farmacologica, ma anche su quello della terapia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] capolavori narrativi degli anni Sessanta
In brevissima sequenza cronologica, entro il giro accelerato degli letterarie, occorre prestare attenzione a non confondere mai troppo il piano autobiografico con quello testuale, al di là di apparenze o ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] e il 1962, una serie di oggetti che sovvertì sul piano tipologico, formale e materiale, gli abituali concetti di lampada con la collaborazione per la parte grafica di Italo Lupi), nella sequenza dei quali (1985, 1987, 1989) recuperò la ricchezza d ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] vitree colorate; in origine il campanile era concluso da un sesto piano di trifore e da una cuspide con quattro piccole piramidi angolari ( ne ripete l'iconografia aggiornandone lo stile. La sequenza iconografica generale - modificata qua e là nella ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] è esattamente la metà dell'angolo γ che si viene a formare tra il piano del suolo e la retta congiungente i punti di stacco (hr) e di risultato della rotazione esterna della spalla e della sequenza con la quale le dita abbandonano il contatto ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] semantiche della negazione la rendono versatile sul piano pragmatico, permettendo di modulare reazioni comunicative a nemo non videt «tutti vedono» (lett. «nessuno non vede»). La sequenza di negazione e indefiniti negativi (cfr. § 3) non era ammessa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...