Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] li hanno portati a occupare un posto di primo piano tra le malattie infettive che sono oggetto prioritario di di trasmissione è un fenomeno cui partecipano almeno due componenti: la sequenza della PrP ed il ceppo di agente.
Il gene della PrP è ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] protendono in basso è usato costantemente per formare una sequenza di coppie di aste che si intersecano o si ha la tipica forma conica che, all'esterno, è marcata da più piani orizzontali digradanti che servono da sostegno ai lumi e, all'interno, ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] la questione e a tentare di indicare quale tipo di sequenza sia da preferire: è più conveniente partire dagli investimenti nuova impostazione sono i progetti relativi al TEN (grandi piani di infrastrutture a rete nel settore dei trasporti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] all’interno del quale si collocano i pianeti, secondo una sequenza di distanza crescente dalla Terra destinata a restare canonica per iscritto questo poligono nella sfera celeste secondo un piano perpendicolare all’equatore e all’eclittica, il lato ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] del microrganismo sulle mucose e la sua diffusione lungo i piani fasciali e nel sistema vascolare. L'infezione per via ematica La quasispecie modifica progressivamente nel tempo la propria sequenza genetica maggioritaria e quindi l'assetto antigenico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] ha il pregio di spiegare come mai i corpi del sistema solare giacciono quasi sullo stesso piano e appare coerente con la sequenza di eventi che si pensava potessero aver successivamente modellato la superficie terrestre e creato la sua orografia ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] a CpG presenti in geni imprinted contengono moduli di sequenze ripetute di lunghezze variabili: per esempio, la regione la prima a essere replicata. In questo modo un piano replicativo differenziale a carico dei due alleli parentali fornisce un ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] toledana. Proviene probabilmente da Toledo anche un astrolabio piano datato al 1067, uno dei più antichi di di Granada. L'azulejo dorato su fondo bianco, con una sequenza di palmette culminanti in teste e garofani, uccelli e trampolieri disposti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] cui il tavolino prevale sempre sul campo – produssero in rapida sequenza di scrittura Morte e pianto rituale nel mondo antico nel 1958 , manifestazioni individuali, solo unificabili sul piano di un paradigma diagnostico. Mise progressivamente ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] di Enrico da Egna, nipote di E., dopo una sequenza di cremonesi e parmensi che si possono tutti credere inviati si fondava su un calcolo bilanciato di costi e vantaggi.
Sul piano della gestione del potere s'è di recente tentato di individuare ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...