Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] cellulare. La probabilità che l'ottimalità di queste sequenze amminoacidiche sia nata per caso è praticamente zero ed storia delle vicende responsabili del fenomeno indagato. Sul piano della generalizzazione, questa storia funziona come modello ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] estensione e fasi di riduzione dell'integrazione verticale, dovuto alla sequenza di fasi di introduzione e fasi di successo dei progetti innovativi imprese può attuarsi mediante interventi generali sul piano monetario e fiscale meno onerosi.
Ma poiché ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] che gli permette di creare con naturalezza e sullo stesso piano il gentiluomo un po' imbastito e il candido povero diavolo l'ausilio, in finale, degli effetti speciali nella celebre sequenza del volo dei barboni a cavallo delle scope. Sempre nello ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] Sono molto stanco. E per di più domani mattina ho un esame.
Una sequenza di frasi è un testo se possiede la proprietà della coerenza. Si tratta incassata, indica che intende mettere in primo piano il giudizio negativo su Francesca e collocare sullo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] essere trasformate l'una nell'altra tramite una sequenza finita di mosse di Reidemeister.
Concludiamo questo a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x=0 e x=n+1 del piano (x,y) e che (k,c(k)j(k)) sia un dato punto (stato) ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] a pochi decenni dalla sua compilazione apparve inadeguata sul piano filologico e linguistico. La necessità di tradurre le Scritture in uno asciugatoio (Giov. 11, 44), ricalca la sequenza boccacciana in uno asciugatoio inviluppata (Dec. IV, 5, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] più alta. In effetti, sembrava (ed è ancora così) che la sequenza di stati eccitati, nota anche con il nome di 'risonanze', fosse infinita il disegno di un disco di raggio unitario sul piano complesso (fig. 3). Le particelle entranti e uscenti ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] di uno dei più comuni batteri oceanici, Pelagibacter ubique. La sequenza genomica di questo onnipresente microrganismo marino ha rivelato la sua per la scienza sia per la società. Il piano di ricerca deve partire dalla completa integrazione di ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] verte la spiegazione successiva. La funzione esplicativa associata alla sequenza di testo che segue la prima frase è resa di termini dialettali, si registrano tuttora notevoli differenze sul piano diatopico: per esempio al bar, al caffè lungo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] cui prese contatto con discipline, non previste nel suo piano di studi, che divennero fondamentali nella sua ricerca i dati linguistici: ai fini di un’analisi fonologica ogni sequenza di suoni può andar bene e non importa sapere che cosa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...