Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] alleato statunitense e gli altri attori internazionali. Sul piano regionale, le maggiori spine per la diplomazia portata avanti anche da Rouhani. Un approccio che nella sequenza di oscillazioni ed opacità imputate alla politica americana in Medio ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] fenomeno oggettivo, esso corrisponde di fatto a una sequenza di onde di compressione dell'aria che viaggiano nell di attivazione della metà che si trova al di qua del piano divisorio, mentre i volti maschili producono (quasi) sempre un'attivazione ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] quattro basi, adenina, citosina, guanina e timina). Una sequenza di tre lettere codifica uno dei venti amminoacidi, assemblati e i suoi collaboratori hanno dimostrato la non esistenza di un piano proiettivo di ordine 10 con un programma che ha girato ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] degli eventi, sequenza complessa e non lineare, che portò da uno stato di nomadismo a una condizione di sedentarietà, coinvolse dapprima gruppi assai limitati sul piano numerico. In breve tempo, tuttavia, le tecniche di coltivazione si diffusero ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] 1978). Si tratta di una raccolta di circa duecento disegni in sequenza cronologica, che l'artista trasse a posteriori dai suoi dipinti dal 1635 a fregio sulle pareti di una saletta al piano nobile del palazzo, pesantemente ritoccati nell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul piano di campagna di ben 5 m) sono tra le più antiche testimonianze 'luogo', affrancandolo dalla contiguità spaziale e dalla sequenza temporale del paesaggio urbanizzato, a ritagliare un ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] ). Per illustrare il ragionamento seguito da Cantor si consideri, nel piano cartesiano, un quadrato di lato 1 con un vertice in O del calcolo algebrico oppure in un errore in una sequenza di deduzioni oppure ancora in una ingannevole rappresentazione. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] sua superiorità, e non ebbe significative relazioni sul piano sociale e intellettuale se non una, col direttore fino a Jacopone Benedetti, detto da Todi, l’autore presunto della sequenza dello Stabat mater e che fu pure frate. Abbracciò lo stato ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] (con le varianti lor e lo, non diffusesi).
Sul piano sintattico si registrano notevoli mutamenti. Oggi l’enclisi, salvo nei proclisi: «or mi di’» (Dante, Inf. XIX, 90).
Nelle sequenze formate da clitico accusativo (lo, la, ecc.) e clitico dativo (mi ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] un'anestesia mista inalatoria-endovenosa facendo ricorso, in sequenza, all'ipnotico, all'anestetico inalatorio, all'oppioide α con aumento del ritmo β. Con l'approfondimento del piano di anestesia, il ritmo decresce di frequenza, con comparsa dei ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...