Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] FMS), permettono il cambiamento della natura e delle sequenze delle operazioni da svolgere. Inoltre, parecchi sistemi qualità della prestazione lavorativa con notevoli effetti sul piano sia politico che sindacale. L'abilità professionale incorporata ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Lucca, insieme con Brunelleschi, per collaborare all’esecuzione del piano di difesa idraulica sviluppato da quest’ultimo nell’ultima fase costruzione è a pianta quadrilatera, strutturata secondo una sequenza assiale di spazi in profondità: l’androne ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] dei mitocondri, che possono diffondere nel piano della membrana e hanno una funzione essenziale e una seconda molecola di PQH2 si lega al sito Qo e percorre la stessa sequenza di reazioni. Una molecola di PQ si lega al sito Qi e qui viene ridotta ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] in cui risulta registrata un'imbarcazione, a emergere in primo piano sarà l'aspetto indessicale. Quando infine la bandiera è issata il modo in cui i segni vengono combinati per formare sequenze; la semantica, che presuppone la prima, studia il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] una disputa ferocissima. Dalla semplice concorrenza sul piano professionale si arrivò a una volgare diatriba personale , tralasciando le composizioni incomplete, 21 mottetti, 12 inni, 1 sequenza, 3 Tantum ergo, 2 Magnificat, 1 Te Deum, 2 orazioni ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] una facciata fiancheggiata da due torri. Non che il tipo a due piani, distribuiti in questo caso su tre navate di tre campate, fosse narrazione continua, per offrirsi alla contemplazione come sequenza di episodi edificanti. Lo stesso carattere fu ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] nell'esterno, al quale si sovrappone, in una sequenza canonica, quello ionico.
Tra le principali opere commissionate direttamente di Poggio a Caiano, la scelta del dorico-toscano nel piano di base quando impiegò il sistema degli ordini sovrapposti. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] ridipinture, si riconosce il C. nei due lucidi ritratti in primo piano. La semplicità votiva e le soluzioni di manierismo ritardato dimostrano una a Milano, datato 1631, che inizia solitamente la sequenza dei ritratti del C., ma che spetta al pittore ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] minore dei pittori Baccio e Aurelio, quest'ultimo figura di primo piano della pittura toscana tra la fine del XVI e l'inizio del il primo decennio vide il L. impegnato in una sequenza d'opere di altissimo profilo (ancor più impressionante a paragone ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] un italiano privo di perentorietà, «con effetti di piano e civile argomentare» (colonnello Stevens), nettamente contrastante con rappresentato dalle tre reti RAI, è caratterizzato da una sequenza settimanale di programmi, e quindi di generi, distinti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...