BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] integrale spazialità borrominiana: in essi una candida sequenza di involucri permeati di luce, accortamente graduata, via di Propaganda.
Un sistema di corridoi per ogni piano innerva l'edificio, estrinsecandosi mediante grandi aperture che rompono la ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] esso, il L. mette in atto un'incredibile sequenza di attenzioni di tipo naturalistico, giocate su precisi rapporti così, a una teoria di volti abilmente scorciati. In primo piano alla destra e alla sinistra della Madonna sono raffigurate le due ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] la Vergine e i santi, in una formulazione a piani prospettici sovrapposti con la Madonna e il Bambino in gloria e i vecchioni,Sansone e Dalila, Lot e le figlie, o la sequenza delle ‘cacciatrici di teste’, come Salomè con la testa del Battista (Vienna ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] , gesti e movimenti del corpo permette al parlante di comunicare su più piani contemporaneamente. L’uso di questi elementi non solo accompagna la sequenza verbale, ma produce significati aggiuntivi, divenendo parte integrante dell’enunciazione (Magno ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] al muro esterno nord della chiesa, resta una sequenza di sepolcri familiari duecenteschi ad arca fra colonne binate di santi che accompagnano il S. Alessandro a cavallo del piano sottostante. Andriolo era orafo e spetta a lui una splendida ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] nella corteccia matura. La posizione spaziale originaria, nel piano x-y, di oltre il 90% dei neuroni addirittura cambiare posizione da una catena cellulare verticale all'altra. Una sequenza completa di 180° viene coperta da distanze che variano da ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , p. 59), ha il pianterreno illuminato solo da feritoie; il piano nobile si apre su corso Ruggero con una trifora sormontata da un complesso, nuove coordinate vengono a innestarsi sulla sequenza cronologica relativa appena proposta. Le assonanze fra ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ripreso nel monumento Saluzzo) comprende una equilibrata sequenza ascendente di basamento, cartella con iscrizione e finestre di diverse forme e dimensioni, con stretti portali al piano terreno, entro una griglia di paraste e cornici marcapiano dal ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] diverse serie di righe; in particolare, la serie di Balmer è una sequenza di righe di cui ben quattro hanno lunghezze d’onda nel visibile: la che si formano all’intersezione di più filamenti o piani di galassie. Queste strutture sono separate tra loro ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Claussen, 1991-1992): uno schema risultante dalla sequenza ordinata di dischi colorati fiancheggiati da partizioni rettangolari della produzione cosmatesca e il cui risultato sul piano formale fu il progressivo allentamento della tensione espressiva ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...