Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] un balzo va dritta.
Quando s’accorge che a infranger non l’arriva,
piano tra sè a piangerla comincia:
“Ah! Durendala, come sei sacra e fine la conosciamo – in lasse assonanzate, con quella precisa sequenza di episodi – e che per il periodo anteriore ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] aver appoggiato il governo fascista e svolto un ruolo di primo piano nella stesura della nuova legge elettorale maggioritaria, la legge Acerbo , la «fiducia» che aveva giustificato l’intera sequenza degli eventi di quegli anni in nome della legge ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] in avanti il governo della Repubblica fu sottoposto in rapida sequenza a ben tre rivolgimenti, imposti da due inviati del sua vita. Putroppo l'ostilità delle autorità governative riuscì pianpiano a spegnere la sua energia, contribuendo così, prima ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] dovuto a un’assimilazione parziale esercitata da /j/: napol. [ˈkjanə] «piano» < planum, [ˈkjumːə] «piombo» < plumbu(m) ( Qui il condizionale è quello in /-ia/ derivato dalla sequenza infinito + imperfetto indicativo (facere + habeba(m)). È poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] Critica della ragion pratica Kant recuperi sul piano della disposizione sentimentale quelle verità religiose che universo della conoscenza si porrebbe sotto il segno di una sequenza sempre perfettibile di giudizi riflettenti, che propongono leggi a ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] un disegnatore, algoritmi che imparano a sintetizzare nuove sequenze di immagini da un piccolo numero di immagini erano costituite da un insieme di rotazioni delle immagini, sia sul piano dell'immagine che fuori di esso.
Verifica delle facce per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] essere collocati alla stessa distanza dal punto del bianco sul piano cromatico: così il disco di Newton non era più un 'altra leggermente minore. Con questa procedura König ottenne una sequenza di equazioni del colore simultanee, che egli risolse in ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] della politica come potere, né sono posti in primo piano come un elemento centrale delle relazioni di potere. Per a meno che non si tratti di una semplice descrizione di sequenze di eventi storici, si fa riferimento a trasformazioni fondamentali di ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] saltiamo in modo tale da massimizzare la distanza tra il piano in cui si muove la macchina e il nostro punto seguirebbe nell'affrontare questo problema sarebbe sommare semplicemente i numeri in sequenza. Uno più due uguale tre, più tre uguale sei, ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di un'accentuazione del movimento, il moltiplicarsi dei piani del rilievo, il contrasto tra lo sfondamento in profondità trattamento sommario dei dettagli come anche per l'accostamento in sequenza delle singole scene privo di una visione d'insieme. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...