Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] un insieme di reazioni guidate da progetti o da piani orientati verso un fine (purpose). In questa 459). Mentre l'istinto ha un fine specifico che si realizza in una sequenza di azioni prefissate dirette verso una meta e un oggetto ben precisi, la ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] sequenza temporale degli stadi di sviluppo (a partire dai primi stadi embrionali, assai semplici sul piano morfologico temporale che si possono riconoscere in una comparazione fra le sequenze degli stadi di sviluppo di due animali diversi. Questo ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] sua pianificazione, ma anche più semplice ed efficace sul piano sperimentale. Per esempio, la miglior conoscenza dell'effetto molti stadi in sequenza
La moderna sintesi organica consente anche la realizzazione di reazioni multiple in sequenza, in cui ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] i vertici sovietici, come non lo furono al recupero delle sequenze girate da Ejzenštejn. Non meno che in altre cinematografie, clima dei processi di Mosca, ma non vanno messi in secondo piano i due medaglioni della biografia di Lenin coniati da Romm, ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] ottenersi usando un robot avente la struttura di un doppio pendolo piano. In questo caso, si dice che il meccanismo ha due del sistema di controllo e la fluidità del moto. Tali sequenze (gaits) possono essere generate fuori linea oppure in linea. ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] la Cecenia durò alcuni anni, segnati da una drammatica sequenza di spregiudicate azioni militari, operazioni di guerriglia, rappresaglie e il rapporto con gli Stati Uniti più importante, sul piano della sicurezza, di quello con le istituzioni europee. ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] verticale, proporzionale a Br e crescente con la distanza dal piano mediano verso il quale è diretta: in modo analogo a di ADA, a Novosibirsk in Russia furono costruiti in rapida sequenza due acceleratori elettrone-positrone, VEPP-I e VEPP-II, ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] con quelli della funzione ξ(s), olomorfa in tutto il piano. Inoltre, il numero di quelli compresi fra 0 e T a 1? Per esempio, a partire da 1,2,3,4,5,6 abbiamo le sequenze:
[16] formula.
I numeri di passi necessari per raggiungere 1 sono 0, 1, ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di due sistemi triangolari Ly=b e Ux=y (in sequenza); ognuno di essi può essere risolto con il metodo delle componenti ni esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a Γ nel punto x). Infine, f(u) è una funzione ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Auditorium di Roma Parco della musica, progettato da Renzo Piano (nell’aprile 2002 fu inaugurata la sala media, 1954-1959, a cura di A.I. De Benedictis - V. Rizzardi, Roma 2000; Sequenze per L. B., a cura di E. Restagno, Milano 2000; D. Osmond-Smith, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...