Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] vede, i segni numerici erano posti uno dopo l'altro secondo una sequenza decrescente delle potenze decimali e inoltre l'assenza di una di queste per realizzare le figure umane a tutto tondo e in piano si basava su misure di lunghezza e di area; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] of the anatomical studies, cit., ff. 50v-48v, sequenza retrograda), dell’ostentata indifferenza da Leonardo esibita nei suoi primi pone in relazione con essa come un tutto. E su questo piano, come si è mostrato, si può riscontrare il netto passaggio ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] , ponendo la remunerazione del capitale sullo stesso piano dei compensi attribuiti agli altri fattori di produzione prezzi e non alla crescita del rendimento del capitale. La sequenza descritta viene ripercorsa a ritroso finché l'unica variazione che ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] e ha una conversa ben fondata (cioè non esiste nessuna sequenza infinita ordinata da essa), ma questa proprietà di R risulta insiemi di mondi anziché tra singoli mondi.
Sul piano linguistico-sintattico sono stati studiati diversi modi per arricchire ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] di geni è stimato fra 10.000 e 15.000, e quindi la sequenza dell'intero genoma. In quel momento, per la prima volta nella storia, il ‛progetto' o piano di costruzione di una pianta sarà interamente accessibile al genere umano. Tale comprensione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] decrescente, con quelli dell'animale in primo piano più grandi rispetto a quelli degli animali progressivamente Colli Berici (Veneto), la Grotta di San Bernardino presenta una sequenza di livelli che hanno iniziato a depositarsi circa 200.000 anni ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] genetica dei testi, alla loro elaborazione e alla sequenza degli interventi dei singoli autori, con costante attenzione della collaborazione dello storico Gabriele De Rosa.
Su un altro piano vanno valutate le ricerche relative a Francesco d’Assisi e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di colonne ioniche e coperto da una grande volta piana su pennacchi. La facciata verso il cortile esplicita ribattuti dalle colonne, che si incuneano nella navata, generando una sequenza di pause spaziali cariche di tensione (De Bernardi Ferrero, in ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] da una persona incaricata con lo scopo di ricostruire la sequenza di atti linguistici prodotti durante una riunione (di un organo riguarda naturalmente il materiale di cui si costituisce il piano dell’espressione, che è grafico-visivo per i testi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] una parola completa.
I primi testi che contengono sequenze più lunghe di righe simili a quella che abbiamo toro', e qarrādu, 'guerriero', non sono perfettamente equivalenti sul piano lessicale, ma il traduttore si serve di questi termini per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...